dic32021
Da questa settimana un importante farmaco per i casi politrattati e resistenti ai farmaci in uso per i pazienti con mieloma multiplo, ovvero belantamab mafodotin, è approvato dall'AIFA ed entra in Gazzetta Ufficiale, divenendo così disponibile...

dic32021
Nonostante negli ultimi venti anni ci siano stati notevoli progressi sia diagnostici che terapeutici, per il mieloma multiplo da sempre si è parlato di un unmet need , ovvero della necessità di farmaci innovativi quando la malattia comincia...

dic32021
L'immunoterapia ha rappresentato una rivoluzione nella cura delle neoplasie, soprattutto quelle oncoematologiche (incluso il mieloma multiplo), dimostrando di poter migliorare gli outcome in termini sia di profondità di risposte ma anche in termini...

dic32021
Per l'ematologo la gestione del mieloma multiplo nel paziente anziano pone problemi specifici. Del resto - spiega il professor Gabriele Buda , Dirigente UO Ematologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa - questa patologia « da sempre è...

dic32021
L'avvento di farmaci innovativi e sempre più efficaci nel trattamento del mieloma multiplo sta cambiando l'approccio al paziente con recidiva già a partire dalla seconda linea. In effetti, afferma Elena Zamagni , professoressa associata...

nov122021
I progressi terapeutici nel trattamento del paziente con mieloma multiplo in fase avanzata e pesantemente pretrattato hanno costituito l'argomento al centro di un simposio che si è svolto a Milano, nel corso del recente Congresso Nazionale SIE/SIES...

nov122021
Tra i più recenti trattamenti per il mieloma multiplo, sono stati messi a punto vari farmaci come anticorpi monoclonali farmaco-coniugati e anticorpi bispecifici. Le analogie e le differenze tra queste molecole biotecnologiche sono state discusse...

nov122021
I farmaci anti-BCMA sono estremamente efficaci nel trattamento dei pazienti con mieloma multiplo, ma possono presentare anche eventi avversi di una certa entità che occorre essere in grado di gestire. Di questo ha parlato a Milano, nel Simposio...

nov122021
Le terapie anti-BCMA rappresentano un grande progresso - già disponibile - nel trattamento del mieloma multiplo recidivato refrattario. Riguardo alle nuove prospettive, il prof. Michele Cavo, direttore dell'Istituto di Ematologia "Seragnoli"...

ott292021
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sta per rendere disponibile una nuova, importante opzione di trattamento per i pazienti con mieloma multiplo avanzato non responsivo alle terapie finora utilizzate. Si tratta di belantamab mafodotin , il primo trattamento...