ott32012
In uno studio americano condotto tra gli adolescenti obesi o sovrappeso, un anno di intervento che aveva l’obiettivo la riduzione del consumo di bevande zuccherate, ha prodotto un rallentamento dell’aumento dell’indice di massa corporea, che non si è...

mag142012
Il rapporto vita/altezza (Whtr) dovrebbe entrare a far parte dello screening dei soggetti sovrappeso od obesi. È questa la conclusione tratta da Michael Khoury , dell'università di Toronto (Canada), e collaboratori, al termine di uno studio trasversale...

apr112012
La perdita di peso e il miglioramento della forma fisica (fitness) riduce il declino della mobilità negli adulti in sovrappeso con diabete di tipo 2. La tesi, sostenuta da un gruppo di ricercatori guidati da W. Jack Rejeski , della Wake-Forest university...

feb282012
La sindrome da intolleranza multipla a farmaci è in parte iatrogena e interessa soprattutto donne anziane in sovrappeso che fanno elevato impiego di medicinali. Si associa all'ansia ma non ad allergie IgE-mediate o patologie pericolose per la vita, e...

dic72011
Un folto gruppo di ricercatori americano, guidato da Lawrence J. Appel della Johns Hopkins university, ha condotto uno studio randomizzato controllato su 415 pazienti obesi per determinare gli effetti di due interventi di tipo comportamentale, uno comprensivo...

feb162011
Globalmente l’indice di massa corporea (Bmi) è aumentato a partire dal 1980, con una sostanziale varietà tra le nazioni. In molti Paesi occorre mettere in atto interventi che possano frenare o invertire questo trend, e mitigare gli effetti negativi esercitati...

dic142010
Dall’analisi dettagliata di 19 studi prospettici che hanno coinvolto un totale di 1,46 milioni di persone (solo caucasici, età mediana: 58 anni) e il cui obiettivo era verificare il rapporto tra indice di massa corporea (Bmi) e mortalità, emerge che negli...

set302010
Uno studio francese suggerisce che obesità e acquisizione di peso corporeo siano associati nelle donne a carcinogenesi precoce colorettale, in modo particolare a livello del colon distale. L'indagine è stata effettuata su 17.391 donne del...

set272010
Gli uomini obesi o in sovrappeso ma non affetti da sindrome metabolica (MetS) sono da considerare ad aumentato rischio di sviluppare diabete. E, secondo Johan Arnl�v e collaboratori del dipartimento di Salute pubblica e scienze assisenziali/Geriatria...

set12010
Scienza dell'alimentazione Nuovi dati enfatizzano l'importanza del valore del girovita (Wc) come fattore di rischio di mortalità nella popolazione anziana, indipendentemente dall'indice di massa corporea (Bmi). Lo studio, firmato da Eric Jacobs...