giu202013
L’American medical association (Ama) ha ufficialmente riconosciuto l’obesità come una malattia, una classificazione che dovrebbe spingere i medici a prestare maggiore attenzione a questa condizione e le assicurazioni a rimborsare i relativi trattamenti,...

giu192013
Nelle donne esposte al fumo nell’utero materno aumenta il rischio di diabete gestazionale e obesità. Ecco le conclusioni di uno studio coordinato da Lars Rylander , professore di Epidemiologia occupazionale e ambientale alla Facoltà di medicina dell’Università...

giu182013
Sovrappeso e obesità in gravidanza aumentano il rischio di parto pretermine, secondo uno studio svedese che ha preso in esame oltre un milione e mezzo di parti ed è stato appena pubblicato su Jama . «Per l'elevata prevalenza e i rischi connessi, sovrappeso...

giu72013
Il 14% di tutte le morti da cancro nell’uomo e il 20% nelle donne sono attribuibili a sovrappeso e obesità. Il dato, forse finora sottostimato, è stato evidenziato ieri a Padova dove è in corso, fino a domani, il 36° Congresso nazionale della Società...

mag82013
La chirurgia bariatrica riduce l’incidenza di diabete di tipo 2 sia nei soggetti definiti come idonei dai criteri internazionali definiti dal National institutes of health (Nih) nel 1992, sia nei soggetti non idonei all’intervento, migliorando anche il...

mag62013
Secondo uno studio diretto da Robert Michaelson della Northwest weight loss surgery di Everett, stato di Washington, sulla rivista Obesity, il bendaggio gastrico regolabile è sicuro ed efficace non solo negli obesi patologici, ma anche nei soggetti...

mag32013
Essere obesi a 20 anni aumenta il rischio di diabete, trombi potenzialmente fatali e attacchi di cuore, riducendo così la probabilità di arrivare alla mezza età

apr102013
Il programma che dal 1946, negli Stati Uniti, dispensa pasti gratuiti o a prezzo calmierato agli studenti è finito di recente nell'occhio del ciclone, quando si è scoperto che in alcuni Stati non venivano seguite le raccomandazioni nutrizionali

apr82013
I bambini obesi ricoverati in ospedale hanno una mortalità maggiore dei coetanei magri? «Sembrerebbe possibile, ma attenzione: i risultati suggeriscono un possibile legame, e non provano che i bambini ospedalizzati hanno un rischio di morte più alto se...

apr52013
A parità di risorse investite si perde più peso con incentivi finanziari indirizzati a un gruppo di persone piuttosto che ai singoli individui