set272013
Nel determinare i rischi di morbilità e mortalità derivanti da sovrappeso e obesità, più che il peso misurato in un dato momento sembra contare la sua evoluzione nel tempo. È questa la conclusione di un'analisi pubblicata sull'American Journal of Epidemiology...

set252013
Il disturbo da alimentazione incontrollata, noto anche come Binge Eating Disorder (Bed), e l’obesità che ne deriva colpiscono entrambi i sessi, ma sono gli uomini a rischiare più delle donne disturbi metabolici quali glicemia, pressione e colesterolo...

set192013
La relazione tra emicrania, anche occasionale, e peso corporeo è confermata da uno studio appena pubblicato sulla rivista Neurology. «L’obesità è un fattore di rischio potenzialmente modificabile, e dal momento che diversi farmaci contro l'emicrania...

set162013
La relazione tra la il consumo regolare della colazione del mattino e il minor rischio di obesità potrebbe essere molto meno solida di quando affermano specialisti e linee guida nutrizionali. A dirlo non è un nuovo studio ma una metanalisi di 92 studi...

set112013
Negli adolescenti obesi si verifica spesso un paradosso per cui il rischio di sviluppare disturbi alimentari come l'anoressia viene sottovalutato, poiché il drastico calo di peso è visto con favore, con il risultato che i sintomi vengono misconosciuti...

set92013
Un algoritmo predittivo per identificare i neonati a rischio potrebbe ridurre i livelli di sovrappeso e obesità infantile, permettendo agli operatori sanitari di meglio indirizzare gli interventi preventivi. Lo afferma Cris Glazebrook , ricercatore dell'Istituto...

lug222013
Gli adipociti dei topi obesi mostrano alterazioni ultrastrutturali, come l'accumulo di calcio e di cristalli di colesterolo, comuni nei topi iperglicemici e non nei normoglicemici. Queste modifiche ultrastrutturali sono accompagnate da una reazione infiammatoria...

lug182013
Più a lungo dura l’obesità più è probabile lo sviluppo di una coronaropatia subclinica intorno ai cinquant’anni, almeno secondo alcuni dati del trial Cardia, Coronary Artery Risk Development in Young Adults, pubblicati su Jama. «L’aterosclerosi subclinica,...

lug172013
L’intervento sullo stile di vita mirato alla perdita di peso non riduce il tasso di eventi cardiovascolari negli adulti in sovrappeso o obesi con diabete di tipo 2. Ecco, in sintesi, le conclusioni dello studio Look Ahead, action for health diabetes (Look...

lug12013
Almeno 2,8 milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo a causa del sovrappeso o dell’obesità; oltre il 60% degli americani sono in sovrappeso oppure obesi. In Italia circa 1 adulto su 10 è obeso e si prevede che il tasso di obesità negli adulti aumenterà...