Sovrappeso

lug22014

Progettare quartieri senza auto, base per contrastare obesità e diabete

Vivere in quartieri che favoriscono il camminare è utile per perdere peso e per chi soffre di malattie croniche come il diabete. L'effetto protettivo di un determinato tipo di ambiente urbano è stato evidenziato da due studi presentati al meeting dell'American...
transparent

giu102014

Paradosso dell’obesità? Non esiste nell’ictus

Nessun paradosso dell’obesità nei pazienti con ictus. È quanto dimostra uno studio coordinato da Christian Dehlendorff del Danish cancer society research center di Copenhagen in Danimarca, il quale afferma su Jama Neurology che non ci sono prove che...
transparent

giu102014

I chili di troppo materni soffocano il neonato

Il rischio di asfissia neonatale alla nascita aumenta nelle partorienti obese o in sovrappeso, secondo uno studio su PLoS Medicine svolto da ricercatori svedesi e statunitensi. Gli autori, coordinati da Martina Persson del Karolinska institutet, hanno...
transparent

giu92014

La prevenzione dell’obesità infantile passa anche dal supermercato

Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2011 le famiglie statunitensi con bimbi in età prescolare hanno ridotto l’acquisto di cibi e bevande ad alto contenuto di calorie e questo può aver contribuito alla riduzione dell’obesità in età pediatrica registrata...
transparent
Genitori divorziati? Figli sovrappeso

giu62014

Genitori divorziati? Figli sovrappeso

Il divorzio dei genitori è legato al sovrappeso dei bambini coinvolti nella decisione? La risposta sembra affermativa, almeno a giudicare dalle conclusioni di uno studio pubblicato sul Bmj online. I ricercatori basano i loro risultati su un campione rappresentativo...
transparent

apr282014

Lo screening metabolico è insufficiente nei bambini obesi

Nonostante le raccomandazioni delle linee guida, i bambini in eccesso ponderale non vengono sottoposti a screening per le malattie correlate all'obesità, almeno secondo i dati pubblicati su Morbidity & mortality weekly report da un gruppo di ricercatori...
transparent

apr282014

Togliere le tonsille non procura obesità

L’adenotonsillectomia non correla con un aumento dei tassi di obesità infantile. Ecco le brevi e concise conclusioni di uno studio pubblicato su Jama Otolaryngology head and neck surgery pubblicate dai ricercatori della Stanford university School of medicine....
transparent

apr232014

Vitamina D, obesità e diabete sono legati a doppio filo?

La presenza di bassi livelli di vitamina D e di un elevato indice di massa corporea aumentano le probabilità di sviluppare il diabete? La risposta sembra affermativa, almeno secondo i dati di uno studio appena pubblicato su The Lancet Diabetes Endocrinology,...
transparent

apr92014

Take-away e obesità: un legame ambientale

Le consegne a domicilio, a casa e al lavoro, nonché il pendolarismo giornaliero aumentano il consumo di cibo da asporto, con relativa crescita dell’indice di massa corporea (Bmi) e aumentata probabilità di obesità. Ecco, in sintesi, le conclusioni di...
transparent
La genetica modifica gli effetti di una dieta poco sana

mar212014

La genetica modifica gli effetti di una dieta poco sana

Un’alimentazione molto ricca di cibi fritti aumenta il rischio di obesità, ma anche la predisposizione genetica gioca un ruolo di primo piano. Lo afferma dalle pagine della rivista British medical journal Qibin Qi , della Harvard school of public health...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi