ott222020
Sono 33 le nuove sostanze psicoattive (Nps) identificate grazie a 137 segnalazioni di sequestri avvenuti in Italia da parte delle Forze dell'Ordine tra maggio e ottobre 2020, tra cui 2 nuovi cannabinoidi sintetici. Aumentati anche i casi di intossicazione,...

nov182014
Si chiamano “black box” e sono le etichette con il monito più severo tra quelli stabiliti dalla Food and drug administration: avvertono che il farmaco può indurre a pensieri e comportamenti suicidi. Negli Stati Uniti vengono apposte da circa dieci anni...

nov112014
Secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry e coordinato da Ole Köhler dell’Aarhus university hospital a Risskov in Danimarca, i farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans), in particolare celecoxib, potrebbero ridurre i sintomi depressivi senza...

mag212014
Gli antidepressivi, ma non i sintomi della depressione, si associano in modo indipendente ai disturbi della deambulazione, almeno secondo i risultati di uno studio appena pubblicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry. «Tra gli anziani le cadute...

gen272014
Secondo uno studio del BMJ, nei nati da madri che in tarda gravidanza assumevano inibitori della ricaptazione della serotonina (Ssri) aumenta il rischio di ipertensione polmonare persistente. «Il rischio è basso, ma le donne gravide che vorrebbero assumere...

gen162014
Secondo uno studio su Bmj, nei nati da madri che in tarda gravidanza assumevano antidepressivi Ssri, cioè inibitori della ricaptazione della serotonina, aumenta il rischio di ipertensione polmonare persistente. «Il rischio è basso, ma le donne incinte...

nov72013
La depressione pesa sulla società: non solo è tra le principali cause di disabilità, ma aumenta in modo significativo le probabilità di suicidio o cardiopatia ischemica. Lo afferma Harvey Whiteford , professore di psichiatria all’Università del Queensland...

ott142013
Curare la depressione prenatale delle mamme, specie se socialmente svantaggiate, potrebbe prevenire la depressione della prole in età adulta, secondo uno studio su Jama Psychiatry. La depressione in tarda adolescenza è predittiva di depressione adulta,...

set132013
Una terapia cognitivo-comportamentale costituita da esposizione e prevenzione del rituale (EX/RP) in aggiunta a una terapia con SSRI si è dimostrata più efficace nel ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone affette da disturbo...

set62013
Un programma di prevenzione basato sulla terapia cognitivo-comportamentale (Cbp) sembra avere effetti positivi nel prevenire l’esordio di episodi depressivi in giovani a rischio. Lo afferma uno studio americano condotto da William R. Beardslee e...