gen132011
Nei pazienti colpiti da mieloma multiplo la terapia di induzione Vtd, che prevede l'aggiunta di bortezomib al regime standard (talidomide più desametasone) prima del doppio trapianto di cellule staminali autologhe, migliora il tasso di risposte complete...

gen192010
E stato avviato uno studio di fase III (LUME-Ovar-1) per valutare lefficacia e la sicurezza di BIBF 1120, un nuovo antiangiogenico orale, come terapia di prima linea in associazione a chemioterapia standard, rispetto a placebo associato a...

lug242008
Cardiologia-arteriopatie periferiche Nei pazienti con arteriopatie periferiche, i livelli di VEGF e Tie2 solubile (sTie2) risultano aumentati quando è presente ischemia critica dellarto piuttosto che claudicatio intermittens. Queste proteine,...

giu202007
Gastroenterologia-pancreas In un modello animale ed in vitro, è stato dimostrato che linibizione della sintesi ialuronica rallenta lo sviluppo del tumore pancreatico umano. Tale processo è stato implicato nella trasformazione maligna,...

giu182007
Gastroenterologia-colon e retto Il blocco dellangiogenesi rappresenta una terapia efficace in un modello animale di colite. Molte sono le vie che portano alle malattie infiammatorie intestinali, e langiogenesi è uno degli eventi che...

giu42007
Oncologia-tumori neuroendocrini Unelevata espressione di VEGF è correlata ad un aumento dellangiogenesi ed alla diminuzione della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumori neuroendocrini gastrointestinali di basso...

mar152007
Oncologia Uno studio volto ad ottenere un quadro molecolare più chiaro della vascolarizzazione dei tumori ovarici ha identificato un certo numero di proteine vascolari che possono fungere da biomarcatori della malattia, come anche da target molecolari...