ott272014
Contraccettivi reversibili a lunga durata d’azione (Larc). Questi dovrebbero rappresentare l’opzione di prima linea per le adolescenti sessualmente attive secondo le nuove linee guida in materia di prevenzione della gravidanza in età adolescenziale stilate...

gen212014
Rispetto alle donne che usano contraccettivi di barriera come condom o spermicidi, quelle che preferiscono dispositivi intrauterini (Iud) o altri tipi di contraccettivi reversibili a lungo termine hanno probabilità quattro volte maggiori di attendere...

dic62013
Per l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) i benefici dei contraccettivi ormonali combinati (Chc), specie quelli di terza e quarta generazione, nel prevenire gravidanze indesiderate continuano a superare qualsiasi rischio di tromboembolismo venoso (Tev),...

lug182013
«La rivalutazione in corso non costituisce di per se stessa una ragione di sospendere l’assunzione dei Coc». Lo si legge nel documento di aggiornamento pubblicato dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) sulla rivalutazione di alcuni contraccettivi...

apr42013
Attività sessuale e gravidanze sono rari tra i 10 e i 12 anni, periodo in cui i rapporti sessuali sono il più delle volte non consensuali

mar192013
Nonostante un generale aumento di uso di metodo contraccettivi tra le donne sposate o conviventi in età riproduttiva, si calcola che 233 milioni di donne avranno un bisogno insoddisfatto di metodi moderni di pianificazione familiare per il 2015. La proiezione...

feb262013
Se da un lato un trattamento con ciclofosfamide (CYC) può salvare la vita di una giovane donna con grave patologia reumatologica, dall’altro può determinare fra gli effetti collaterali turbe mestruali, infertilità e menopausa precoce. Per verificare come...

gen292013
In Francia ormai è guerra aperta contro una delle più diffuse associazioni steroidee per il trattamento delle malattie dermatologiche androgeno-dipendenti nella donna (quali acne e irsutismo), ossia la combinazione ciproterone acetato/etinilestradiolo

gen242013
Non ci sono motivi per modificare il profilo di sicurezza dei contraccettivi orali di terza generazione né per suggerire alle donne che ne fanno uso, di sospenderli

gen152013
Le autorità regolatorie francesi del farmaco considerano eccessivo il ricorso a contraccettivi orali di terza generazione (drospirenone, in particolare) e ipotizzano che la loro prescrizione venga limitata a una ristretta categoria di specialisti. L’annuncio...