ott62020
Ora che l'onda di piena del Covid-19 sembra - con tutte le cautele del caso - fare un po' meno paura, la letteratura medica riprende a offrire spunti di riflessione sui temi che, prima dell'epidemia, attiravano la maggiore attenzione degli addetti ai...

giu152015
I farmaci ipocolesterolemizzanti, statine o non statine, si associano a una perdita di memoria acuta che si verifica nei primi 30 giorni di inizio della terapia, secondo i risultati di uno studio appena pubblicato su Jama internal medicine. Ma i ricercatori...

ott292014
Le calcificazioni aortiche con stenosi valvolare e la predisposizione genetica a elevati livelli di colesterolo Ldl (Ldl-C) sono condizioni legate a doppio filo, secondo un’analisi pubblicata su Jama. «Risultati che supportano un'associazione causale...

giu132014
Sono gli inibitori della pcsk9 i farmaci che dominano il panorama attuale degli ipocolesterolemizzanti per quella fascia di pazienti “a rischio” sui quali l'effetto delle statine non è sufficiente a portare i livelli di colesterolo al di sotto dei 70...

nov182013
A più di un decennio di distanza da quando l'Adult treatment panel (Atp) pubblicò l’ultimo documento su rilevazione, valutazione e trattamento dell’ipercolesterolemia e a nove anni dall’ultimo aggiornamento di quelle indicazioni, ecco le nuove raccomandazioni...

set182013
Il dosaggio della copeptina (frazione del pro-ormone vasopressina), in associazione a quello della troponina (normalmente impiegato), garantisce una diagnosi più rapida e accurata dell’infarto acuto del miocardio. Lo dimostrano i risultati – presentati...

giu142012
Secondo le attuali linee guida, gli individui a basso rischio di eventi vascolari maggiori non dovrebbero effettuare terapia con statine. Una metanalisi effettuata dai Cholesterol treatment trialists' Ctt Collaborators, gruppo internazionale coordinato...

apr162012
Sar236553/Regn727 è la sigla che identifica una nuova molecola in sviluppo per ridurre il colesterolo-Ldl, forse il capostipite di una nuova categoria di ipolipemizzanti: gli anticorpi anti-Pcsk9, di cui al 61° congresso dell'American college of...

mar192012
Più informazioni sulla sicurezza e sul corretto utilizzo delle statine. Con questo obiettivo, la Food and drug administration ha approvato, a fine di febbraio, alcune modifiche sulle etichette dei farmaci destinati al controllo dell'ipercolesterolemia....

feb212012
Vi sono ormai varie segnalazioni che l’uso delle statine possa aumentare il rischio di diabete mellito (DM) e il dato sembra ancora più preoccupante per le donne in post-menopausa. Quest’ultima segnalazione viene da Culver, una farmacologa della Mayo...