dic12010
Nuove evidenze supportano l'ipotesi che l'associazione tra diabete di tipo 2 e depressione sia bidirezionale. Il dato scaturisce da un'analisi condotta da An Pan della Harvard school of public health di Boston e collaboratori su un totale di 65.381...

nov52010
Poichè limpatto clinico dellutilizzo dei farmaci ipoglicemizzanti orali (IGO) sugli outcomes dei pazienti che sviluppano un Infarto Miocardico Acuto (IMA) è controverso, un numeroso gruppo multidisciplinare francese ha verificato...

ott262010
Il trattamento della steatoepatite non alcolica (Nash) con i glitazoni, ma non con la metformina, favorisce un significativo beneficio istologico e biochimico, soprattutto nei pazienti non affetti da diabete. Per chiarire gli outcome a lungo termine dei...

set202008
Endocrinologia-diabete Nei pazienti che fanno uso di antidiabetici orali, lacidosi lattica è rara con luso della metformina, ed il rischio di ipoglicemia è più comune con le sulfaniluree. Lacidosi lattica era stata...

lug172008
Endocrinologia-diabete Una revisione sistematica che ha paragonato i nuovi trattamenti farmacologici per il diabete di tipo 2 a quelli vecchi ha dimostrato che i vecchi farmaci hanno un effetto similare sul controllo glicemico. Dato che sul mercato...

lug132007
Endocrinologia-diabete Gli ipoglicemizzanti orali, usati singolarmente o in combinazione, non hanno alcun effetto significativo sulla mortalità complessiva. Essa infatti nel presente studio non è risultata influenzata da alcun effetto farmacologico...