Sostanze ipocolesterolemizzanti

Nuova classe di farmaci anticolesterolo, parere positivo degli esperti della Fda

giu112015

Nuova classe di farmaci anticolesterolo, parere positivo degli esperti della Fda

Nuovi farmaci per trattare l'ipercolesterolemia che potrebbero essere più efficaci e con minori effetti avversi delle statine: sono l'alirocumab (di Sanofi SA e Regeneron Pharmaceuticals Inc.) e l'evolocumab (della Amgen Inc.) e un comitato consultivo...
transparent
La lotta al colesterolo è associata a minor rischio di ictus negli anziani

mag252015

La lotta al colesterolo è associata a minor rischio di ictus negli anziani

L'uso dei farmaci ipocolesterolemizanti (statine e fibrati) negli anziani sani potrebbe comportare una significativa riduzione del rischio di ictus: è questa la conclusione, preliminare ma incoraggiante, di un ampio studio osservazionale condotto...
transparent

mag112015

Anti-PCSK9: una nuova e promettente terapia ipocolesterolemizzante

Gli inibitori della proteina PCSK9 riducono efficacemente il colesterolo Ldl con un effetto di riduzione della mortalità nei pazienti con ipercolesterolemia, secondo una metanalisi pubblicata su Annals of internal Medicine, primo autore Eliano...
transparent
Due nuovi ipocolesterolemizzanti promettono bene per il futuro

mar162015

Due nuovi ipocolesterolemizzanti promettono bene per il futuro

Due studi preliminari presentati al meeting dell'American College of Cardiology di San Diego e pubblicati contestualmente sulle pagine del New England Journal of Medicine segnalano la notevole efficacia dei nuovi farmaci contraddistinti come inibitori...
transparent
Sindrome coronarica acuta, alla dimissione sottoutilizzate statine ad alta intensità

feb32015

Sindrome coronarica acuta, alla dimissione sottoutilizzate statine ad alta intensità

Alla dimissione dopo un ricovero ospedaliero per sindrome coronarica acuta (Acs), la maggior parte dei pazienti assicurati alla statunitense Medicare non fa uso di statine ad alta intensità. La questione è rilevante. Più studi randomizzati...
transparent

dic152014

Osteoporosi dell’anziano: somministrare rosuvastatina non previene le fratture

La rosuvastatina, un farmaco anti-colesterolo, non riduce il rischio di fratture negli uomini e nelle donne con alti livelli di proteina C-reattiva (Pcr), un biomarcatore di infiammazione. È quanto emerge dai risultati dello studio Jupiter - Justification...
transparent

dic92014

Nell’osteoporosi dell’anziano le statine non prevengono le fratture

Il trattamento con il farmaco anticolesterolo rosuvastatina non riduce il rischio di fratture tra gli uomini e le donne con elevati livelli di proteina C-reattiva (Pcr), un biomarcatore infiammatorio. Questo è quanto conclude Jupiter, ossia Justification...
transparent
Insufficienza renale cronica: le statine sono indicate quasi sempre

nov182014

Insufficienza renale cronica: le statine sono indicate quasi sempre

Secondo le attuali linee guida, gran parte dei pazienti con nefropatia cronica in fase predialitica andrebbe trattata con statine. Questo è quanto ricorda uno studio su Jasn, il Journal of american society of nephrology, coordinato da Paul Muntner ,...
transparent

ott202014

I dubbi sulle statine influenzano i pazienti

Il dibattito in corso sull’uso crescente di statine per prevenire le malattie di cuore potrebbe scoraggiare migliaia di pazienti dall’assumerle, secondo i risultati di un sondaggio della British cardiovascular society (Bcs) svolto dopo i timori manifestati...
transparent

giu162014

Le statine ad alta potenza aumentano il rischio di diabete

Rispetto a quelle di forza inferiore, l’uso di statine a elevata potenza d’azione si associa a un moderato aumento del rischio di diabete nei pazienti trattati per la prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari. Concise ma chiare le conclusioni...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi