giu182010
Nei pazienti in doppia terapia antipiastrinica prolungata (Dapt) dopo impianto di stent a eluizione di farmaco (Des), il sanguinamento fastidioso (nuisance bleeding, Nb) è piuttosto comune e spesso porta a una ridotta compliance del trattamento...

giu112010
Cardiologia Nei pazienti colpiti da embolia polmonare acuta (Pe) si riscontra unassociazione lineare tra precocità di somministrazione della terapia anticoagulante e ridotta mortalità. è la conclusione di una ricerca condotta alla...

nov272008
Ematologia-anemie Lanemia falciforme può essere curata tramite un trapianto di cellule ematopoietiche con regime di condizionamento ad intensità ridotta. Il trapianto di midollo è la sola cura nota per questa malattia, ma le complicazioni...

ott152008
Cardiologia-cardiopatia ischemica I pazienti a basso rischio con lesioni non complicate possono essere sottoposti a PCI elettivo in sicurezza applicando una duplice terapia antipiastrinica senza anticoagulazione sistemica. Luso di questa strategia...

set182008
Ematologia-coagulopatie Lassenza di trombosi venosa residuale a seguito di un primo episodio di trombosi venosa profonda è un affidabile indicatore dei pazienti che possono sospendere in sicurezza la terapia anticoagulante. I pazienti in cui...

set72008
Cardiologia-aritmie Fra i pazienti ad alto rischio con fibrillazione atriale ricoverati in ospedale per ictus, la maggior parte non assume alcuna terapia anticoagulante e non risulta in range subterapeutico per questultima. Ciò dovrebbe incoraggiare...

apr72008
Reumatologia-artrosi e malattie degenerative La revisione di studi sulla profilassi anticoagulante a seguito di unartroplastica di anca e ginocchio ha rivelato che non solo questi agenti non riescono a prevenire completamente lembolia polmonare,...

gen212008
Neurologia-vasculopatie cerebrali E stata rinvenuta una variante di un gene, precedentemente connesso alla trombosi venosa periferica, che può aumentare anche il rischio di trombosi venosa cerebrale: questa variante, a carico del gene C46T...

lug22007
Aritmie Letà avanzata costituisce unindicazione per lanticoagulazione nei pazienti con fibrillazione atriale benchè non sia chiaro se i pazienti anziani presentino o meno una maggiore prevalenza di trombosi atriale sinistra....

giu262007
Malattie ereditarie e malformazioni Una strategia basata su drenaggio, irrigazione e terapia fibrinolitica (DRIFT) non previene lidrocefalo susseguente ad unemorragia intraventricolare nei neonati prematuri. Lidrocefalo postemorragico...