Sostanze dopaminergiche

Alzheimer, agonista dopaminergico efficace nel migliorare le funzioni mentali

lug302020

Alzheimer, agonista dopaminergico efficace nel migliorare le funzioni mentali

Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, un trattamento con rotigotina, un agonista dopaminergico in uso per la cura del Parkinson, può favorire un miglioramento nelle funzioni cognitive altamente associate al lobo frontale e nelle attività...
transparent
Parkinson, terapia a base di safinamide disponibile anche in Italia

feb292016

Parkinson, terapia a base di safinamide disponibile anche in Italia

Una nuova terapia per il morbo di Parkinson basata su safinamide come terapia aggiuntiva alla L-dopa è stata approvata in Italia. La notizia della commercializzazione è stata comunicata dall'azienda produttrice Zambon. Questo approccio terapeutico...
transparent
Dubbi sul legame tra dopaminoagonisti e comportamenti compulsivi

ott232014

Dubbi sul legame tra dopaminoagonisti e comportamenti compulsivi

Oltre 620 casi di gioco d'azzardo patologico, 465 di ipersessualità e 202 di shopping compulsivo, per un totale di 1.580 segnalazioni nell’arco di un decennio sulla comparsa di comportamenti compulsivi. Di questi, 710 eventi erano associati a farmaci...
transparent

apr92013

Terapia della sindrome delle gambe senza riposo: stato dell’arte

Da una meta analisi di 29 studi pubblicati in letteratura riguardanti efficacia e rischi dei trattamenti farmacologici, di almeno 4 settimane di durata, per una sindrome delle gambe senza riposo (RLS) primaria, alcuni ricercatori del Center for Chronic...
transparent

apr272011

Farmaci antipsicotici atipici

È comparso recentemente un articolo sul BMJ in cui viene affrontato l’argomento dei farmaci antipsicotici. L’articolo si riferisce alla schizofrenia, ma offre lo spunto per trattare dei farmaci antipsicotici in genere. Considerato che l’Internista, pur...
transparent

gen162008

Parkinsonismo: tricloroetilene aumenta il rischio

Neurologia-morbo di Parkinson Uno studio su un gruppo di lavoratori cronicamente esposti al tricloroetilene (TCE), un composto chimico usato nell’industria, ha suggerito che tale esposizione sia un forte fattore di rischio per lo sviluppo di parkinsonismo....
transparent

giu132007

Morbo di Parkinson: blocco canali del calcio ringiovanisce neuroni e rallenta progressione

Neurologia-morbo di Parkinson In un modello murino di morbo di Parkinson, è stato dimostrato che il blocco dei canali del calcio nei neuroni dopaminergici adulti li fa regredire ad uno stadio più giovanile, proteggendoli pertanto dalla progressione...
transparent

mag212007

Morbo di Parkinson: effetti acuti e cronici L-dopa differenti

Neurologia-morbo di Parkinson Nei pazienti con morbo di Parkinson in forma lieve che non hanno mai assunto L-dopa e presentano urgenza urinaria, una singola dose del farmaco incrementa l’iperattività della vescica, ma dopo una somministrazione...
transparent

feb132007

Morbo di Parkinson: stimolazione cerebrale limita gli effetti collaterali dei farmaci

Neurologia La stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN) modula l’inibizione afferente nel morbo di Parkinson, ed inoltre limita gli effetti collaterali dei medicinali. Nonostante il fatto che la stimolazione dell’STN venga...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi