dic42013
Si possono prevenire il cancro o le malattie cardiovascolari con integratori multivitaminici e supplementi minerali? La risposta sembra proprio negativa, secondo una revisione della letteratura scientifica sull’argomento pubblicata sugli Annals of Internal...

nov152013
Si possono prevenire il cancro o le malattie cardiovascolari con integratori, multivitaminici e supplementi minerali? La risposta sembra proprio negativa, almeno secondo una revisione della letteratura scientifica sull’argomento pubblicata sugli Annals...

ott92012
La European Society of Endocrinology (ESE) ha recentemente diffuso un “alert” riguardante alcune evidenze che sembrerebbero associare una dieta ricca in calcio e/o la supplementazione terapeutica di calcio con un aumentato rischio cardiovascolare. ESE...

giu262012
In un recente report Luft FC, responsabile della Nefrologia e Medicina di Urgenza dell’Ospedale Charitè di Berlino, rimarca la necessità di un corretto insegnamento dell’equilibrio idro-elettrolitico nel corso degli studi universitari di Medicina, partendo...

dic62011
Rispetto a un valore basale di 4-5,99 g/die, un'escrezione urinaria di sodio superiore a 7 g/die si associa a un accresciuto rischio di eventi cardiovascolari (Cv), ma se l'escrezione dell'elettrolita diventa inferiore a 3 g/die aumenta il rischio...

set292011
Pur essendo tutti potenzialmente esposti al nickel e al cadmio, i lavoratori dell'industria galvanoplastica non sono equiparabili a quelli della metallurgia in genere, avendo - rispetto a questi ultimi - un rischio di cancro polmonare da pregressa esposizione...

lug252011
Fluoruro di sodio e ibandronato per via endovenosa migliorano l'osteoporosi nei pazienti con morbo di Crohn. A segnalare l'efficacia di queste due molecole è un recente studio compiuto dall'équipe di Jochen Klaus, del dipartimento di Medicina...

nov42007
Allergologia e immunologia clinica-asma allergico I livelli frazionali di ossido nitrico espiratorio (FeNO) misurata dal NIOX MINO, un nuovo strumento portatile, rappresentano marcatori surrogati affidabili, riproducibili e non invasivi di infiammazione...

apr232007
Medicina interna Contrariamente a quanto sospettato, elevati livelli sierici di selenio sono positivamente associati alla prevalenza del diabete. Lo stress ossidativo riduce la secrezione dellinsulina ed incrementa la resistenza a questultima...