lug42014
Secondo uno studio pubblicato sul New England journal of medicine, l’uso di antidepressivi nel primo trimestre di gravidanza non aumenta il rischio di anomalie cardiache. «La depressione colpisce il 10-15% delle gestanti e l'uso di antidepressivi è gradualmente...

feb262013
Un ponderoso studio americano ha valutato l’effetto sul QTc (importante marker di rischio per l’insorgenza di aritmie ventricolari) di alcuni fra i più utilizzati antidepressivi del gruppo degli inibitori del re-uptake della serotonina (SSRI), mettendoli...

gen72013
L’assunzione di farmaci antidepressivi durante la gravidanza non sembra comportare rischi per la salute del nascituro: secondo un ampio studio svedese, infatti, non ci sarebbe un’associazione significativa tra uso di inibitori selettivi del reuptake della...

dic192012
Gli inibitori del re-uptake della serotonina (SSRIs) come per es. la fluoxetina, la sertralina, la paroxetina e il citalopram, molto utilizzati nelle sindromi depressive, vengono utilizzati, con un certo successo, anche per il trattamento della...

ott232012
La depressione materna e una comune classe di antidepressivi possono alterare un periodo cruciale dello sviluppo del linguaggio nei bambini, secondo uno studio proveniente dalla University of British Columbia di Vancouver (Canada) e della Harvard university...

apr122012
Il lasmiditan appare come un trattamento sicuro ed efficace contro l’emicrania, secondo uno studio multicentrico europeo. Agonista altamente selettivo del recettore 5HT-1F, privo di attività vasocostrittoria, il lasmiditan è un nuovo principio che aveva...

mar282012
Agli anziani sono frequentemente prescritti farmaci antidepressivi. La correlazione fra l’uso di tali farmaci ed il rischio di cadute è già ampiamente nota: un recente studio ha il pregio di correlare il rischio incrementale di cadute con conseguenze...

ott62011
I pazienti che, dopo un infarto miocardico, assumono acido acetilsalicilico (Asa) o una doppia terapia antipiastrinica insieme a un Ssri per una concomitante depressione sono a maggiore rischio di sanguinamento. Lo rivela uno studio retrospettivo di coorte,...

set82011
L'esposizione in utero agli antidepressivi Ssri (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) può aumentare moderatamente il rischio di disordini dello spettro autistico, in particolare se l’assunzione del farmaco da parte della madre avviene...

apr272011
È comparso recentemente un articolo sul BMJ in cui viene affrontato l’argomento dei farmaci antipsicotici. L’articolo si riferisce alla schizofrenia, ma offre lo spunto per trattare dei farmaci antipsicotici in genere. Considerato che l’Internista, pur...