nov292014
Il Chmp (Committee for medicinal products for human use) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo all’autorizzazione all’immissione in commercio del regime per il trattamento dell’epatite C cronica costituito da una combinazione...

ott92014
L’uso di antibiotici ad ampio spettro come piperacillina-tazobactam e di farmaci come la vancomicina contro i patogeni resistenti è comune nel trattamento delle infezioni di comunità e nei pazienti ricoverati in reparti diversi dalle unità di terapia...

ott22014
L’utilizzo frequente di antibiotici a largo spettro nei primi due anni di vita può aumentare il rischio di sviluppo precoce di obesità. A parlarne è uno studio pubblicato sulla rivista Jama pediatrics a firma di un gruppo di ricercatori che hanno valutato...

ago282014
L'assunzione di claritromicina, uno degli antimicrobici più utilizzati e prescritti anche in età pediatrica ai soggetti allergici alla penicillina, potrebbe essere associata a un aumento di morti per cause cardiache. È questa la conclusione di uno studio...

giu72014
Secondo uno studio della Duke university, nella battaglia contro le gravi infezioni cutanee, incluse quelle da Mrsa, lo Stafilococco aureo meticillino-resistente, un nuovo antibiotico endovena a dose singola è efficace quanto le infusioni somministrate...

apr152014
L’uso attuale o recente di antidolorifici e antinfiammatori potrebbe aumentare il rischio di fibrillazione atriale tra gli adulti più anziani, secondo un ampio studio di coorte appena pubblicato sul British medical journal open. «Nelle persone con fibrillazione...

giu112013
A seguito di una serie di lavori già pubblicati (i cui risultati sono sintetizzati nella Tabella e nella Figura accluse ), ecco un altro trial prospettico e randomizzato condotto in pazienti con grave paralisi di Bell trattati con il solo steroide...

giu102013
L’Aifa ha approvato l’utilizzo in monoterapia di Kaletra (lopinavir/ritonavir) e Prezista (darunavir) nel trattamento dell’infezione Hiv-1 anche al di fuori delle indicazioni terapeutiche riportate nel foglio illustrativo. Con pubblicazione in Gazzetta...

mag282013
Nel giugno 2012 su Medicina interna 33 è stata riportata una breve sintesi delle linee guida NICE sull’impiego del boceprevir e del telaprevir, nucleosidi inibitori della proteasi NS3/4 nelle epatiti croniche (EC) da Hcv, genotipo (G)1. L’attuale ruolo...

mag152013
Articolo interessante soprattutto per le informazioni di farmacocinetica e farmacodinamica messe a disposizione dei clinici relativamente ad un argomento di sempre difficile gestione quale quello della osteomielite da batteri Gram positivi. La ricerca...