Sostanze anti-HIV

Covid-19, farmaci anti-Hiv in combinazioni non efficaci come trattamento

ott92020

Covid-19, farmaci anti-Hiv in combinazioni non efficaci come trattamento

I risultati dello studio Recovery, pubblicati su Lancet, non supportano l'uso di lopinavir-ritonavir per il trattamento di pazienti ricoverati con Covid-19. «Il trattamento con lopinavir-ritonavir non riduce in modo significativo i decessi, la durata...
transparent
Hiv, disponibile in Italia nuovo regime a due farmaci: pari efficacia e più tollerabilità e aderenza

giu262020

Hiv, disponibile in Italia nuovo regime a due farmaci: pari efficacia e più tollerabilità e aderenza

Una "rivoluzione" nel campo della terapia dell' Hiv , con la possibilità di un trattamento basato su due farmaci in un'unica compressa giornaliera. Così è stata definito, nel corso di un simposio web, il regime a due farmaci antiretrovirali,...
transparent
Antiretrovirali nei sieropositivi: i generalisti più esperti li prescrivono di più

set252015

Antiretrovirali nei sieropositivi: i generalisti più esperti li prescrivono di più

Da quando la terapia antiretrovirale ha trasformato l'infezione da virus Hiv in una malattia cronica curabile, i medici di medicina generale svolgono un ruolo di rilievo nella cura dei pazienti Hiv-positivi. E i risultati di uno studio pubblicato su Annals...
transparent

lug112012

Hiv, vantaggioso iniziare con inibitore integrasi monodose

Due studi di fase 3, pubblicati su Lancet, mostrano i positivi risultati del primo (in caso di approvazione da parte degli Enti registrativi del farmaco) regime basato su un inibitore della integrasi per il trattamento iniziale dell'infezione da Hiv,...
transparent

nov82011

La saga della simvastatina: attenzione agli 80 mg, ma non solo

L’8 giugno 2011 l’FDA ha diffuso un nuovo avvertimento sul pericolo connesso all’assunzione di alte dosi del farmaco. Questo è un problema che interessa non solo i circa 2 milioni di pazienti negli USA che assumono 80 mg di simvastatina, ma anche un gran...
transparent

feb132011

Il timing dello switch farmacologico nei bambini con Hiv

Nei bambini con infezione da Hiv ritardare lo switch della terapia antiretrovirale (Art) basata sugli inibitori della proteasi (Pi) potrebbe essere una strategia ragionevole in considerazione della limitazione delle future opzioni terapeutiche, poiché...
transparent

gen222008

Proteina membrana blocca virioni HIV

Malattie infettive-infezioni sistemiche E’ stata identificata una proteina di membrana che agisce da ligante per l’Hiv, prevenendo il rilascio dei virioni dalle cellule infette: questa proteina, ribattezzata “teterina”, è di...
transparent

ott182007

HIV, risposta antiretrovirale a volte sufficiente

Malattie infettive-infezioni sistemiche I pazienti con infezione da Hiv altamente resistente che vengono trattati con un regime non completamente soppressivo possono mantenere comunque una risposta immunologica e virologica durevole. In ogni caso, le...
transparent

set102007

Proteasi-inibitori bloccano trasporto colesterolo

Malattie infettive-infezioni sistemiche E’ stato scoperto un meccanismo chiave tramite cui i proteasi-inibitori promuovono l’arteriosclerosi e le malattie cardiovascolari nei soggetti con infezione da Hiv: essi infatti inibiscono l’efflusso...
transparent

lug22007

Ispessimento carotideo non influenzato da Hiv o terapia con proteasi-inibitori

Arteriopatie periferiche Nè l’infezione da Hiv nè la terapia con proteasi-inibitori (PI) sembrano influenzare il tasso di progressione dell’ispessimento di intima e media carotidee, nonostante le anomalie lipidiche che sono state...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi