ott92020
I risultati dello studio Recovery, pubblicati su Lancet, non supportano l'uso di lopinavir-ritonavir per il trattamento di pazienti ricoverati con Covid-19. «Il trattamento con lopinavir-ritonavir non riduce in modo significativo i decessi, la durata...

giu262020
Una "rivoluzione" nel campo della terapia dell' Hiv , con la possibilità di un trattamento basato su due farmaci in un'unica compressa giornaliera. Così è stata definito, nel corso di un simposio web, il regime a due farmaci antiretrovirali,...

lug312019
Alla 10ma International Aids society conference of Hiv science (IAS 2019) di Città del Messico, sono stati presentati i risultati positivi a 96 settimane dello studio di fase 3 Brighte condotto con fostemsavir nei pazienti con Hiv-1 multitrattati....

dic92014
Il cancro della prostata può essere trattato con successo in molti pazienti, ma se la malattia metastatizza all'osso diventa quasi sempre letale. E da uno studio pubblicato su Cancer research emerge che il recettore CCR5, già conosciuto per il suo ruolo...

set132010
Per quanto riguarda abacavir, lopinavir ed efavirenz i valori mediani della concentrazione minima di farmaco nel plasma (Cmin) differiscono in modo significativo tra i pazienti con infezione da Hiv e pazienti coinfetti dai virus Hiv e Hcv. In questi ultimi...

gen222008
Malattie infettive-infezioni sistemiche E stata identificata una proteina di membrana che agisce da ligante per lHiv, prevenendo il rilascio dei virioni dalle cellule infette: questa proteina, ribattezzata teterina, è di...