Sostanze ad azione sull'apparato respiratorio

Tosse cronica, protocolli specifici per l’età pediatrica

nov242014

Tosse cronica, protocolli specifici per l’età pediatrica

Sintomo delle infezioni alle alte vie aeree frequenti in autunno e in inverno, la tosse è tra i disturbi più frequenti nei bambini. La maggior parte delle volte è un fastidio passeggero, ma in certi casi può durare a lungo, preoccupando i genitori. È...
transparent

nov102014

Nettare di agave e placebo ugualmente efficaci per la tosse notturna

Secondo uno studio recentemente pubblicato su JAMA Pediatrics dai ricercatori del Penn State College of Medicine di Hershey in Pennsylvania non ci sono differenze nell’efficacia di nettare di agave e placebo quando si tratta di ridurre la fastidiosa tosse...
transparent
Tosse notturna bambini: nettare di agave e placebo stessa efficacia

ott312014

Tosse notturna bambini: nettare di agave e placebo stessa efficacia

Nettare di agave o placebo? Per i genitori sono efficaci entrambi, rispetto all’assenza di terapia, per curare neonati e bambini con tosse notturna e conseguenti difficoltà ad addormentarsi. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama...
transparent
Asma e antibiotici nel primo anno di vita: la relazione si fa complessa

mag262014

Asma e antibiotici nel primo anno di vita: la relazione si fa complessa

Quanto finora si credeva sulla relazione tra somministrazione di antibiotici nel corso del primo anno di vita di un bambino e aumento di rischio di sviluppare asma viene ora messo in discussione da uno studio appena pubblicato sulla rivista The Lancet...
transparent
Asma, vitamina D non migliora efficacia cure

mag202014

Asma, vitamina D non migliora efficacia cure

Negli adulti con asma persistente e bassi livelli di vitamina D, l’aggiunta di quest’ultima non migliora l’efficacia delle cure né riduce le riacutizzazioni, secondo uno studio pubblicato su Jama in concomitanza con il congresso dell’American Thoracic...
transparent
Adolescenti asmatici: seguirli bene per curarli meglio

gen312014

Adolescenti asmatici: seguirli bene per curarli meglio

Parlare con loro della malattia e della sua gravità, fornire piani d’azione scritti per affrontare gli attacchi acuti, dare istruzioni chiare su come si usano i farmaci. Ecco alcuni dei punti su cui poggia la strategia che migliora l’asma negli adolescenti,...
transparent
Bpco e asma, identikit fenotipico per personalizzare meglio la terapia

gen272014

Bpco e asma, identikit fenotipico per personalizzare meglio la terapia

Grazie a nuove tecniche diagnostiche sofisticate è possibile tracciare l’identikit fenotipico del singolo paziente affetto da asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) allo scopo di personalizzarne la terapia, massimizzandone i benefici per i...
transparent
Come migliorare l’aderenza alle linee guida sull’asma

set32013

Come migliorare l’aderenza alle linee guida sull’asma

Occorre migliorare la scarsa aderenza dell’operatore sanitario alle linee guida sull’ asma: un gruppo di ricercatori della  University of California di  Los Angeles e della  Johns Hopkins University di Baltimora, diretto da Karen A. Robinson...
transparent
Bpco: l’infiammazione predice le riacutizzazioni

giu132013

Bpco: l’infiammazione predice le riacutizzazioni

Elevati livelli di neutrofili, proteina C-reattiva (Pcr) e fibrinogeno aumentano il rischio di riacutizzazioni nei pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva (Bpco), anche nei casi lievi e in quelli senza storia di esacerbazioni precedenti, almeno...
transparent

mag282013

Tosse incoercibile: controllo con lidocaina per aerosol

Anche se la casistica è di piccole dimensioni (99 pazienti), l’importanza della rivista su cui il lavoro è stato pubblicato giustifica ampiamente la segnalazione. Anche perché affronta un problema terapeutico che è di difficilissima risoluzione, quello...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi