lug152015
Due nuovi studi (uno epidemiologico, uno farmacoeconomico) apparsi su Jama tornano sul tema controverso dei criteri per l'eligibilità alla terapia con statine introdotti nel 2013 da American College of cardiology (Acc)/American heart association...

giu122015
«Negli anni sono state studiate decine di migliaia di pazienti e descritte le relazioni tra farmaci e varianti geniche che possono portare a reazioni avverse o inefficacia, ma pochi medici conoscono queste informazioni o sanno dove trovarle»: sono partiti...

giu102015
Per aiutare i medici nelle loro decisioni terapeutiche, i ricercatori delle Università di Chicago e Stanford hanno passato in rivista gli studi sulla farmacogenomica di 71 farmaci cardiovascolari, pubblicando i risultati sui Mayo clinic proceedings....

dic182013
La notizia È noto come la malattie cardiovascolari siano tra le più temibili complicanze della patologia diabetica, rappresentando la causa principale di mortalità e di morbilità nei pazienti affetti da diabete. Negli ultimi anni, un grande interesse...

giu82013
Non solo per migliorare il compenso. L’uso degli incretino-mimetici va tutelato anche per gli specifici vantaggi di ordine cardiovascolare (cv). «L’iperglicemia post-prandiale è un elemento chiave del controllo glicemico e gli ipoglicemizzanti che agiscono...

lug182011
Con 7,25 milioni di morti (12,8% del totale dei decessi) l'ischemia del miocardio si pone in testa alla classifica delle prime 10 cause di decesso al mondo nel 2008. Subito dopo, con 6,2 milioni di decessi, c'è l'ictus (o altra malattia cerebrovascolare)....

giu82011
L’invecchiamento progressivo della popolazione – evidente in tutto il mondo – porta con sé ad un inevitabile, conseguente incremento delle malattie cardiovascolari; il paziente cardiologico è oggi prevalentemente un soggetto anziano e pertanto il trattamento delle problematiche cardiologiche deve tener conto delle comorbilità e degli elementi di complessità e fragilità associati all’età avanzata.

feb212011
Nei pazienti con ipertensione lieve o moderata, il trattamento con atorvastatina in combinazione con amlodipina migliora la funzione endoteliale e incrementa i valori di adiponectina e la sensibilità all’insulina in modo superiore rispetto all’uso di...

mag62009
è opinione diffusa che i fitosteroli presenti nei cibi naturali inibiscano lassorbimento del colesterolo. La dieta mediterranea è ricca di cibi vegetali contenenti fitosteroli, ed è stato quindi effettuato uno studio, nellambito...

feb132009
Nei pazienti con scompenso cardiaco, lassunzione di FANS si associa a un aumento di mortalità e ospedalizzazione per infarto miocardico e per scompenso, indipendentemente dalla molecola usata. Il nuovo allarme sul rischio cardiovascolare viene...