nov142022
È stato approvato, da parte della Commissione Europea (Ce), maribavir, per il trattamento di pazienti adulti con infezione e/o malattia da citomegalovirus (CMV) post-trapianto refrattari (con o senza resistenza) a una o più terapie precedenti....

set212021
I dati delle nuove iscrizioni al registro donatori midollo osseo (Ibmdr) registrano un 12,1% in più nei primi 8 mesi del 2021, in totale 15.431, "un segnale positivo, ma ancora insufficiente se si vuole tornare ai numeri di prima dell'emergenza...

apr202020
La "macchina dei trapianti di organo " continua infatti la sua indispensabile corsa senza soste, nonostante l'emergenza in atto per fronteggiare il coronavirus. "In questo momento sono quasi nove mila le persone che aspettano un organo. Serve che i cittadini...

feb52016
Per la prima volta rispetto a un inibitore della calcineurina, l'attuale standard di cura, un agente immunosoppressivo ha mostrato una migliore sopravvivenza d'organo nel trapianto renale. Questo è quanto conclude sul New England Journal of Medicine...

mar52015
«C'è un numero considerevole di cittadini che ha bisogno di assistenza e si impegna economicamente per ottenerla, rivolgendosi in quota parte agli infermieri. Ma c'è soprattutto chi utilizza un fai-da-te pericoloso, fino alla ricerca di...

set142012
Il ddl che consente il trapianto parziale tra viventi, a titolo gratuito, di polmone, intestino e pancreas, è legge. Il provvedimento, già approvato dalla Camera. È stato approvato all’unanimità con 223 sì

mag102012
Un gruppo di ricercatori americani e olandesi ha messo a punto uno strumento (Dcd-n score) che permette di calcolare la probabilità di morte cardiaca in pazienti in stato neurocritico. Questo dato è importante in trapiantologia perchè il successo della...

mag82012
Comincerà in Aula alla Camera l'esame di un provvedimento messo a punto dalla commissione Affari sociali per consentire il trapianto di parte del polmone, del pancreas o dell'intestino tra persone viventi, così come già si fa per quelli parziali di fegato e per i trapianti di rene

feb32012
Altro che quadro positivo, i dati del Ministero sui trapianti in Italia rivelano spreco di risorse e standard insufficienti. Riflessioni del senatore Pd Ignazio Marino, voce fuori dal coro di lodi che ha accompagnato la pubblicazione del Report 2011

set282011
Fanno ben sperare gli ultimi dati, fino a fine agosto, sui trapianti che fotografano un aumento nel numero degli interventi e un calo dei pazienti in attesa (dai 9.489 del 2010 ai 9.001 attuali). A fare la panoramica il report del Cnt