nov92022
Viene definito "teranostica" il concetto basato sull'utilizzo di una molecola bersaglio marcata con un radionuclide diagnostico per l'utilizzo della tomografia a emissione di positroni (PET) o della tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo...

mag202015
Di recente è stata proposta una formulazione orale dell'octreotide in monoterapia come farmaco sicuro nella gestione terapeutica del paziente acromegalico in precedenza ben controllato dalla terapia iniettiva con analoghi della somatostatina (SA)...

apr192013
Quando un paziente coronaropatico smette di assumere una statina a causa di una reazione avversa (aumentando così il rischio di eventi cardiovascolari ed exitus), il curante dovrebbe considerare la prescrizione di una dose più bassa o di un diverso tipo di statina

gen132012
L'uso di statine si associa a una riduzione del 30% della mortalità generale a distanza di 3-4 anni da un primo ricovero per broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco), indipendentemente dalla presenza di una pregressa storia di malattia cardiovascolare...

nov242011
Nei soggetti a rischio cardiovascolare (Cv) elevato o moderatamente alto, ezetimibe, in aggiunta ad atorvastatina, determina una riduzione più spiccata di colesterolemia-Ldl rispetto al raddoppio della dose di atorvastatina. Tale effetto non viene influenzato...

nov72011
Gli analoghi della somatostatina a lunga durata d'azione possono essere impiegati come terapia additiva in combinazione agli agenti antineoplastici nei pazienti con cancro polmonare a piccole celulle (Sclc) positivo ai recettori per la somatostatina,...