mag282013
I soggetti anziani assumono spesso molte medicine in associazione ed in questo gruppo di pazienti il tasso di prescrizione di farmaci potenzialmente inappropriati (potentially inappropriate medications, PIM) può raggiungere percentuali fino al 25%. Nella...

mar132012
Lo studio prospettico UKPDS ha riportato un aumentato (96%) rischio di morte diabete-correlata in pazienti trattati con l’associazione sulfonilurea e metformina, rispetto alla terapia con sulfonilurea da sola, risultato questo peraltro mai completamente...

giu272011
I farmaci per il diabete di tipo 2 stanno diventando sempre più numerosi, e non sempre il medico sa districarsi in queste novità. È interessante perciò una review, pubblicata di recente sugli Annals, condotta da un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins...

giu272011
Pochi studi hanno finora analizzato l’efficacia dell’aggiunta di un terzo farmaco ipoglicemizzante alla associazione della metformina con una sulfonilurea nella terapia del diabete tipo 2. Allo scopo di verificare la migliore triplice associazione possibile...

nov52010
Poichè limpatto clinico dellutilizzo dei farmaci ipoglicemizzanti orali (IGO) sugli outcomes dei pazienti che sviluppano un Infarto Miocardico Acuto (IMA) è controverso, un numeroso gruppo multidisciplinare francese ha verificato...

set272010
In base ai risultati di un ampio studio osservazionale britannico l'impiego di metformina può determinare un beneficio nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica (Chf) e diabete mellito (Dm). Poichè la metformina si considera...