apr222022
Ridurre il sodio nella propria alimentazione non diminuisce le visite al pronto soccorso, i ricoveri in ospedale o i decessi delle persone con scompenso cardiaco. Eppure, pare che un minor consumo di sodio migliori la qualità di vita dei pazienti....

apr12022
I risultati del Salt Substitute and Stroke Study (SSaSS) sulla valutazione di un sostituto del sale a basso contenuto di sodio per ridurre il rischio di ictus ed eventi cardiovascolari dimostrano per il prodotto in studio una probabilità del 95%...

nov112021
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha sviluppato una guida volta a incoraggiare le industrie a ridurre gradualmente nei prossimi anni il sodio in diversi alimenti. «Questa guida ha lo scopo di fornire obiettivi misurabili facoltativi...

feb252021
Secondo uno studio internazionale coordinato dall'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) la stretta correlazione tra sodio nella dieta e pressione sanguigna è approssimativamente lineare su tutti i livelli di assunzione, senza...

mar152019
Le National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine (NAS) hanno pubblicato raccomandazioni aggiornate sull'assunzione di sodio, abbassando per la prima volta i limiti giornalieri fino a quelli ritenuti utili per la riduzione del rischio di malattia...

mar132018
Uno studio multicentrico internazionale pubblicato su Hypertension, organo ufficiale dell'American Heart Association (AHA), suggerisce che l'effetto dannoso del sodio sulla pressione sanguigna potrebbe non essere compensato appieno da altri nutrienti,...

feb142018
Negli uomini anziani complessivamente sani, l'iponatriemia è correlata al deterioramento cognitivo e al declino della funzione cognitiva nel tempo, secondo un nuovo studio pubblicato sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology (Cjasn)....

feb252016
L'alimentazione corretta fa parte del percorso terapeutico di un individuo affetto da diabete mellito 2 (DM2); il paziente comune con DM2, obeso o in sovrappeso, ha bisogno di una dieta ipocalorica, finalizzata a indurre un calo ponderale, ma anche a...

set232015
Minime alterazioni nella concentrazione del sodio sono in grado di determinare un aumento del rischio di morte, ma solo una minima parte delle morti associate ad alterazioni del sodio sono legate a disturbi neurologici, in quanto la stessa patologia...

mag72015
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, tre grammi o più di sale al giorno non hanno effetti negativi sulla pressione delle adolescenti, mentre 2.400 mg giornalieri di potassio inducono un effetto ipotensivo alla fine dell'adolescenza....