lug42015
Le recenti linee guida ATA sul trattamento dell'ipotiroidismo sono costituite da 4 sezioni, di cui la prima, interamente dedicata alla terapia con levotiroxina, è di gran lunga predominante per ricchezza di contenuti rispetto al documento integrale....

mar92015
Prima di un intervento chirurgico vengono spesso somministrati sedativi, ma uno studio pubblicato su Jama e svolto tra i pazienti sottoposti a chirurgia elettiva in anestesia generale trattati o meno con lorazepam prima dell'operazione dimostra che il...

feb162015
Rispetto a quelle condivise con i pazienti, le decisioni gestite solo dal medico hanno una qualità clinica peggiore, almeno secondo il parere dei malati oncologici intervistati in uno studio pubblicato su Jama oncology, nuova rivista appena lanciata...

feb132015
La tossicità soggettiva delle cure anticancro è spesso sottostimata dai ricercatori negli studi prospettici randomizzati, fatto che indica la necessità di inserire tra i risultati anche quelli riferiti dai pazienti. Sono queste le...

set102014
Sono utili ai pazienti risparmiando il tempo dei medici o minacciano la sicurezza dei primi complicando il lavoro dei secondi? Ecco l’amletico dilemma dei servizi di posta elettronica nel rapporto tra medico e paziente discusso sul British medical journal...

giu142014
«I pazienti che hanno sperimentato di persona la malattia e che utilizzano le strutture sanitarie hanno molto da insegnarci» afferma Tessa Richards , Patient partnership editor, dalle pagine della rivista British medical journal. E parte proprio da questo...

mar132012
In passato le cure compassionevoli erano spesso l’unico trattamento disponibile per i pazienti con malattie avanzate. I progressi realizzati nelle scienze mediche offrono oggi nuove opzioni terapeutiche che permettono spesso di migliorare gli esiti clinici, ma che tuttavia rischiano - inavvertitamente - di allontanare i clinici dai pazienti in cura. Ne consegue che talvolta i pazienti ed i loro familiari possono rimanere esclusi da decisioni importanti e lasciati all’oscuro dei problemi medici presenti e delle relative scelte di trattamento.

gen132012
Amami: se non ci sarà a breve un intervento legislativo che metta al riparo i medici dai danni delle denuncie infondate di malpractice, si rischia di passare dalla medicina difensiva a un atteggiamento di astensione dall’operare cittadini non urgenti.

giu302011
Il trattamento dell’acne moderata con 0,5-1 mg/kg -1 /die di isotretinoina, per un periodo di 16-32 settimane, è una scelta terapeutica consolidata, la cui efficacia è comprovata da molti trial clinici. Ulteriori ricerche si sono però recentemente concentrate...