Società italiana di reumatologia (Sir)

Reumatologi, Luigi Sinigaglia nuovo presidente Sir

nov272018

Reumatologi, Luigi Sinigaglia nuovo presidente Sir

Luigi Sinigaglia è il nuovo presidente nazionale della Società italiana di reumatologia (Sir). L'elezione è avvenuta durante il 55° Congresso Sir, che si è chiuso sabato a Rimini e che ha visto la partecipazione di oltre 3.000...
transparent
Farmaci biosimilari, reumatologi Sir: Tar riconosce libertà prescrittiva medici

nov232018

Farmaci biosimilari, reumatologi Sir: Tar riconosce libertà prescrittiva medici

Il Tar del Piemonte «ha riconosciuto la libertà prescrittiva: è stato infatti respinto il tentativo di monopolio a danno dei pazienti». Ad annunciarlo è la Società italiana di reumatologia (Sir), riunita a Rimini per il 55esimo...
transparent
Farmaci biosimilari, reumatologi ricorrono al Tar per libertà prescrittiva

nov202018

Farmaci biosimilari, reumatologi ricorrono al Tar per libertà prescrittiva

La Società Italiana di Reumatologia (Sir) ha presentato ricorso al TAR contro la recente decisione di cinque Regioni (Piemonte, Valle d'Aosta, Lazio, Sardegna e Veneto) di unirsi per la gara d'acquisto di un farmaco biosimilare usato per la cura...
transparent
Malattie reumatiche, oggi Giornata mondiale. Ne soffrono cinque milioni e mezzo di italiani

ott122018

Malattie reumatiche, oggi Giornata mondiale. Ne soffrono cinque milioni e mezzo di italiani

Sono cinque milioni e mezzo coloro che hanno patologie reumatiche dell'apparato locomotore, che si rivolgono al medico almeno una volta l'anno per queste problematiche. A cui aggiungere due milioni di fibromialgici «che premono alle porte del ministero...
transparent
Biosimilari, Sir: una risorsa ma va lasciata libertà prescrittiva a specialista

giu152018

Biosimilari, Sir: una risorsa ma va lasciata libertà prescrittiva a specialista

Duecento miliardi di euro all'anno vengono spesi in Europa per l'assistenza socio-sanitaria ai malati reumatici e più quattro miliardi solo in Italia. È dunque evidente che le problematiche cliniche si intersecano strettamente a quelle economiche,...
transparent
Malattie reumatiche, Sir: poco conosciute. Servono nuove campagne informative

mag232018

Malattie reumatiche, Sir: poco conosciute. Servono nuove campagne informative

Servono nuove campagne informative da svolgere su tutto il territorio nazionale sulle malattie reumatiche e autoimmuni. Lo sottolinea la Società Italiana di Reumatologia (Sir) alla luce dei dati dell'indagine condotta su oltre 3.000 italiani adulti,...
transparent
Farmaci biologici, reumatologi Sir: su accesso situazione drammatica. Serve fondo dedicato

gen182018

Farmaci biologici, reumatologi Sir: su accesso situazione drammatica. Serve fondo dedicato

«In Italia ci viene negato l'accesso ai farmaci biologici per le malattie reumatiche: a noi medici viene impedito di prescriverli, e ai pazienti viene impedito di curarsi. È una situazione drammatica, con enormi differenze regionali». A lanciare l'allarme...
transparent
Malattie reumatiche, Sir: farmaci biologici sottoutilizzati. Serve un fondo nazionale

nov242017

Malattie reumatiche, Sir: farmaci biologici sottoutilizzati. Serve un fondo nazionale

Più del 40% dei pazienti colpiti da malattie reumatiche gravi in Italia potrebbe trarre beneficio dai farmaci biologici, ma solo il 22% è trattato con queste armi molto potenti. È il dato emerso nel corso del 54° Congresso Sir in corso a...
transparent
Giornata malattie reumatiche, Sir: serve accesso alle cure per tutti gli italiani

ott122017

Giornata malattie reumatiche, Sir: serve accesso alle cure per tutti gli italiani

"Don't delay, connect today" è il claim dell'edizione della Giornata delle malattie reumatiche, che si celebra oggi, 12 ottobre, in tutto il mondo. «È uno degli argomenti clou della nostra campagna - conferma il presidente della Società...
transparent
Biosimilari, reumatologi Sir: ok a utilizzo ma va garantita continuità terapeutica

lug262017

Biosimilari, reumatologi Sir: ok a utilizzo ma va garantita continuità terapeutica

I farmaci biosimilari sono efficaci, sicuri e possono portare vantaggi al sistema sanitario ma non devono essere sostituiti in malati che hanno già iniziato il trattamento con gli originator. È questa in sintesi la posizione contenuta in un documento...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi