Società italiana di Pediatria (Sip)

Infezioni da streptococco, no al fai da te. Le raccomandazioni dei pediatri Sip

mag252023

Infezioni da streptococco, no al fai da te. Le raccomandazioni dei pediatri Sip

Con la fine della pandemia si è avuto un incremento di episodi infettivi causati dallo Streptococco beta emolitico di gruppo A (SBEA), che può dare mal di gola, febbre e anche un esantema cutaneo in caso di scarlattina nei bambini. È importante...
transparent
Medici a gettone, pediatri Sip: rimuovere incompatibilità tra lavoro in corsia e sul territorio

apr202023

Medici a gettone, pediatri Sip: rimuovere incompatibilità tra lavoro in corsia e sul territorio

Superare il rapporto di esclusività che impedisce ai pediatri del territorio di lavorare in ospedale e agli ospedalieri di svolgere ore in studio o casa della comunità. Lo chiedono i pediatri ospedalieri e del territorio riuniti nella Società...
transparent
Covid, in aumento i contagi tra i bambini. Pediatri Sip: intensificare le vaccinazioni

ott42022

Covid, in aumento i contagi tra i bambini. Pediatri Sip: intensificare le vaccinazioni

Complici la riapertura delle scuole e il basso tasso di immunizzazione, il virus SarsCoV2 ha ricominciato a colpire i bambini. Solo il 38,5% dei piccoli tra 5 e 11 anni è vaccinato, numeri giudicati insufficienti e rischiosi dalla presidente della...
transparent
Covid-19, aumentano i casi e le ospedalizzazioni nei bambini. Staiano (Sip): ancora mascherina e distanziamento al di sopra dei 5 anni

lug192022

Covid-19, aumentano i casi e le ospedalizzazioni nei bambini. Staiano (Sip): ancora mascherina e distanziamento al di sopra dei 5 anni

Crescono i bambini ricoverati con Covid. Tra i più piccoli l'aumento delle ospedalizzazioni è ancora più significativo rispetto agli adulti. Lo ha evidenziato il report della Fiaso, la Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere,...
transparent
Obesità infantile, in 40 anni 120 milioni di bimbi sovrappeso. Il punto al Congresso Sip

mag232022

Obesità infantile, in 40 anni 120 milioni di bimbi sovrappeso. Il punto al Congresso Sip

Negli ultimi 40 anni il numero di bimbi e adolescenti con obesità è aumentato di oltre dieci volte. Dal 1975 al 2016 sono passati da 5 a 50 milioni tra le donne e da 6 a 74 milioni tra i maschi secondo uno studio su Nature Metabolism del...
transparent
Congresso Italiano di Pediatria, il 18 maggio la cerimonia inaugurale

mag172022

Congresso Italiano di Pediatria, il 18 maggio la cerimonia inaugurale

Si apre, mercoledì 18 maggio, a Sorrento presso l'Hilton Sorrento Palace Hotel il 77° Congresso Italiano di Pediatria. La cerimonia inaugurale è fissata alle ore 16,30 e sono previsti i saluti istituzionali con un video del Ministro della...
transparent
Pediatria, long Covid e medicina di genere dal 18 maggio al Congresso Sip

mag42022

Pediatria, long Covid e medicina di genere dal 18 maggio al Congresso Sip

I progressi della medicina di precisione, che offrono nuove speranze a bambini considerati inguaribili sino a poco tempo fa, la ricerca, la minaccia dell'antibiotico-resistenza, la medicina di genere in pediatria, senza dimenticare le vaccinazioni, il...
transparent

mar142022

Covid-19, Accademia dei Lincei e Sip unite contro la disinformazione sulle vaccinazioni pediatriche

"Considerato che l'infezione da SARS-CoV2 persisterà per anni è importante che oggi tutti i bambini vengano vaccinati" è l'appello lanciato dalle due Istituzioni scientifiche anche alla luce dei dati sulla copertura vaccinale in questa...
transparent
Ucraina, ai bimbi screening Covid e Tbc e verificare vaccinazioni di routine. Il vademecum Sip

mar102022

Ucraina, ai bimbi screening Covid e Tbc e verificare vaccinazioni di routine. Il vademecum Sip

Una guida per l'accoglienza dei minori in fuga dall'Ucraina. Gli esperti della Sip, la Società italiana di pediatria, hanno elaborato un vademecum per l'accoglienza dei minori in fuga dall'Ucraina e in arrivo nel nostro Paese. Il documento è...
transparent
Covid-19, rischio ipocondria. Zanalda (Sip): “Evitare di sovraccaricare gli adolescenti”

feb82022

Covid-19, rischio ipocondria. Zanalda (Sip): “Evitare di sovraccaricare gli adolescenti”

«Drammatizzare non fa mai bene. È certamente importante dare il giusto peso alla situazione, e quindi non dimenticare la pandemia, ma non stiamo parlando della peste. Ecco perché è inappropriato usare tali similitudini rischiando così...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi