apr82020
L'epidemia Covid19 ha causato uno stop anche sulle nuove nascite con fecondazione assistita , i trattamenti sono sospesi da marzo e i cicli riproduttivi non effettuati nel trimestre marzo-maggio porteranno a circa 4,500 nascite in meno. L'ultima Relazione...

mar272020
Il distanziamento sociale, una delle misure adottate per tutelare tutta la popolazione e in particolare gli anziani - i più deboli ed esposti all'infezione da Coronavirus - sembra mostrare i primi, seppur lievi, risultati in termini di diffusione...

gen72020
Crescono in Italia gli over-65 ma mancano geriatri e posti letto nei reparti di geriatria. L'allerta arriva dalla Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) e la Società italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot). Appena...

nov272019
Nonostante i vaccini siano dei veri salvavita per alcune categorie di persone, sia i pazienti che gli stessi medici sono poco informati. Poco più di un anziano su due si vaccina per l' influenza , e solo in poche regioni si arriva al 50% di copertura...

set32019
"Le Società italiane di medicina interna (Simi), di medicina d'emergenza (Simeu) e di geriatria e gerontologia (Sigg) rilevano che una delibera della giunta regionale del Veneto 1746/2019, licenziata a metà Agosto, propone di porre rimedio...

mag22019
Poco più di duemila geriatri a fronte di circa 13,8 milioni di cittadini con più di 65 anni di età: «l'invecchiamento della popolazione - denuncia Raffaele Antonelli Incalzi , presidente della Società italiana di geriatria...

mar132019
«Spesso siamo proprio noi medici e operatori sanitari a non avere adeguata contezza del problema del delirio, del modo in cui si presenta e dell'impatto che, non riconosciuto e non trattato, può avere sullo stato di salute e sulla stessa sopravvivenza...

nov302018
"Anziani" dai 75 anni in su. Questo il suggerimento che arriva dal Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) che si chiude oggi a Roma. "Un 65enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 40-45enne di 30...

nov262018
Il rapporto tra depressione e stato cognitivo nelle persone anziane è una realtà complessa e variegata che non consente generalizzazioni: se ne parlerà al 63esimo congresso della Società di gerontologia e geriatria (Sigg),...

dic12017
La pratica di frazionare le compresse, spezzandole o sminuzzarle per mescolarle al cibo, con l'obiettivo di rendere di facile assunzione altera la struttura dei farmaci e può ridurre l'efficacia della terapia e aumentare il rischio di effetti collaterali....