lug42022
La Società italiana di farmacologia (Sif) - in partnership con Edra e con il contributo non condizionante di Pfizer e Lilly - organizza la nuova masterclass "Digital Pharmacology Academy", con l'obiettivo di formare e forgiare la nuova generazione...

giu12022
La lista delle malattie a base infiammatoria è molto ampia, dai processi neurodegenerativi alle patologie cardiovascolari, dalle malattie polmonari, come il Covid-19 l'asma fino al cancro. Contenere o modulare il processo infiammatorio è...

apr162022
I limiti e la centralità rispetto alle sperimentazioni cliniche della Real world evidence. Su questo si è soffermato Nello Martini , Presidente Fondazione Ricerca e Salute (ReS), intervistato da Sanità33 , a margine del 14/mo...

apr162022
«Ricerca e innovazione sono alla base del futuro delle nostre economie sviluppate, e non solo, perché noi come paesi europei e piattaforme occidentali o incrementiamo il valore aggiunto dei prodotti che produciamo e portiamo ai pazienti o perderemo...

apr122022
Grazie alla collaborazione tra Sif e Aifa i dati contenuti nei registri verranno pubblicati sulla rivista Sif 'Pharmadvances', edita Edra. È quanto annuncia il presidente Sif Giorgio Racagni intervistato da Sanità33 , a margine del 14/mo Forum...

apr82022
In Italia nel 2021 sono stati 53 i farmaci riconosciuti come innovativi, circa un terzo di tutti quelli approvati: "Tanti i farmaci nuovi, quindi, pochi quelli innovativi" che per "essere riconosciuti tali devono soddisfare tre requisiti: bisogno terapeutico,...

mar222021
Aderire alla campagna di vaccinazione indipendentemente dal vaccino proposto, evitando di rinunciare all'ultimo momento o senza comunicarlo, segnalare eventi avversi sospetti, non ricorrere a terapie non raccomandate (anticoagulanti o antiaggreganti)...

apr212020
In questo periodo di incertezza si è più volte parlato dell'opportunità o meno di modificare la terapia di chi sta assumendo Ace-inibitori o bloccanti del recettore dell'angiotensina II (Arb), oppure antinfiammatori come l' ibuprofene...

mar162020
In alcuni editoriali sono state riportate ipotesi contrastanti in merito ai potenziali benefici/rischi associati ai farmaci anti-ipertensivi che agiscono sul sistema renina-angiotensina, alla luce del coinvolgimento dell'enzima di conversione dell'angiotensina...

feb282020
«Siamo di fronte ad una trasformazione epocale del farmaco, dobbiamo capire dove si può muovere, nel futuro, la politica di governance dei farmaci ». A pochi mesi dall'inizio del 13° Forum Pharma, Giorgio Racagni , presidente eletto della Società...