gen122021
Gli ospedali sono luoghi sicuri che adottano tutte le misure necessarie per la prevenzione delle infezioni, è importante in caso di dolore al petto o affanno del respiro chiamare subito il 118. Questo è l'appello lanciato dal Gise , la...

apr162020
Nessuna paura del contagio se ci si deve recare in ospedale in caso di sintomi cardiaci sospetti o in caso di cure necessarie: lo ricorda a tutti i cittadini e ai pazienti cardiologici il Gise, la Società di cardiologia interventistica che lancia...

apr22020
«Gli accessi per infarto miocardico nei Pronto Soccorso italiani, diretti o con chiamata al 118, si sono ad oggi dimezzati. Una riduzione correlata ad un aumento della mortalità globale, non spiegabile con la sola sottostima dei casi Covid+» è...

ott152019
Il 40° Congresso nazionale della Società italiana di cardiologia interventistica (Gise, già Gruppo italiano di studi emodinamici), che si terrà a Milano dal 15 al 18 ottobre, è il più importante appuntamento scientifico...

mag72019
Solo il 20% dei pazienti affetti da disfunzioni delle valvole aortiche in Italia può sottoporsi alla TAVI, la Transcatheter Aortic Valve Implantation, ovvero la procedura mini invasiva eseguita senza aprire il torace e fermare il cuore, che permette...

dic132018
Giuseppe Tarantini , professore di Cardiologia, direttore della UOSD Cardiologia Interventistica dell'Università di Padova e presidente della Sici-Gise (Gruppo Italiano di Studi Emodinamici - Società italiana di Cardiologia Interventistica)...

ott182018
Mortalità per sindrome coronarica acuta in diminuzione grazie all'angioplastica primaria, una procedura che, anche grazie all'impegno della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (SICI-GISE), è oggi accessibile a tutti i...

set122018
È arrivo in Italia cangrelor, il nuovo antiaggregante endovenoso con un meccanismo d'azione unico, che ha dimostrato di ridurre gli eventi trombotici, rispetto alla terapia orale standard, nei pazienti con cardiopatia ischemica sottoposti ad angioplastica...

mag192018
"Think Heart with GISE", appuntamento organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica alla sua terza edizione, tratta quest'anno della mancata applicazione nel nostro paese delle raccomandazioni internazionali sulle tecniche interventistiche...

nov172017
L'intervento coronarico percutaneo (Pci) con posizionamento di stent non ha dato risultati migliori di una procedura placebo nel fornire sollievo a pazienti affetti da angina stabile. Hanno fatto molto discutere i risultati dello Studio Orbita appena...