nov162022
Le risposte individuali ai farmaci possano variare da un paziente all'altro e generare, in alcuni di loro, anche gravi effetti avversi che possono rappresentare uno dei maggiori problemi delle attuali terapie farmacologiche. Conoscere il paziente "è...

nov82022
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) aderisce anche quest'anno alla #MedSafetyWeek, la campagna globale che mira a sensibilizzare pazienti e operatori sanitari sull'importanza della segnalazione dei sospetti effetti indesiderati dei farmaci, utilizzando...

giu122022
Il 20 giugno entrerà in funzione la nuova Rete nazionale di farmacovigilanza (Rnf), il sistema con cui in Italia sono raccolte, gestite e analizzate le segnalazioni di sospettereazioni avverse a farmaci. Lo annuncia l'Agenzia italiana del farmaco...

apr252022
La Società Italiana Attività Regolatorie, Accesso, Farmacovigilanza (Siarv) lancia il 16esimo "Corso didattico di giornate di studio e approfondimento dedicate alle attività regolatorie". All'evento, che si svolgerà in modalità...

gen192022
È stata pubblicata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) la sintesi dell'ultima riunione del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC) dell'Agenzia del farmaco (Ema). La riunione ha aggiornato le note sugli effetti avversi dei...

apr232021
Mai più interazioni tra anticoagulanti e altre terapie del paziente: nasce Doac-Int , il primo strumento online per la valutazione degli anticoagulanti e di supporto alle scelte cliniche. Il progetto digitale, nato dalla collaborazione tra Edra,...

dic162020
Per garantire una sorveglianza attiva sulla sicurezza di tutti i vaccini Covid-19 che arriveranno in Italia e collaborare al piano vaccinale relativo all'epidemia, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in accordo con il Ministero della Salute e il...

nov182020
Il 26 e 27 novembre 2020 si svolgeranno le "Giornate di studio e aggiornamento dedicate alle attività regolatorie: 15° corso didattico" organizzate nella modalità di webinar dalla Società italiana attività regolatorie, accesso,...

set252020
Nell'arco di 10 anni, nell'Unione europea, sono stati solo gli 78 "incidenti" legati alla mancata sicurezza o qualità dei farmaci, secondo un report dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema). Un numero basso che rispecchia il continuo monitoraggio...

gen242020
Sperimentazione clinica e farmacovigilanza, a febbraio previste due giornate di studio organizzate dall'Associazione farmaceutici dell'industria (Afi) per fare il punto sulle novità scientifiche e normative. Il 13 e il 14 febbraio, presso la sede...