dic152015
Nonostante un accesso alle informazioni sulla salute senza precedenti, molti europei rimangono confusi riguardo i messaggi sullo stile di vita e di nutrizione correlati a un aumento del rischio di sviluppare diabete di tipo 2 (Dm2). Lo evidenzia una ricerca...

dic12015
«In tema di Hiv, uno tra i principali problemi attuali è che si è smesso di fare sorveglianza e bisognerebbe invece riprenderla»: in questo primo dicembre, giornata mondiale contro l'Aids, anche il vicepresidente Simg Ovidio Brignoli torna...

dic42013
«Un’anomalia italiana». Così Cimo Asmd in una lettera aperta indirizzata al ministro Lorenzin definisce il comportamento degli ispettori ministeriali, che comunicano i risultati delle indagini condotte presso Asl alla Magistratura e ai media, anticipando...

apr142011
Oltre la metà dei casi di fibrillazione atriale potrebbe essere evitato attraverso un'ottimizzazione del controllo dei fattori di rischio cardiovascolare. È uno dei risultati che Rachel R. Huxley , della divisione di Epidemiologia e salute comunitaria...

mag132010
Il care manager, ossia un infermiere qualificato che, coordinandosi con il medico di medicina generale e lo specialista, affianca il paziente motivandolo a seguire il percorso di cura indicato dal curante e a modificare i propri stili di vita,...

mag42008
Scienze dellalimentazione-obesità Lattività fisica regolare può attenuare, anche se non eliminare, il rischio di coronaropatie associato alleccesso di peso ed allobesità. Le donne di peso normale e fisicamente...

apr132007
Cardiologia Il profilo di rischio cardiaco potrebbe in qualche modo migliorare nei soggetti obesi che mantengono costante il proprio peso negli anni. Benchè il messaggio a livello di salute pubblica rimanga che lobesità e leccessivo...