dic202010
Raddoppiare la frequenza delle sedute di emodialisi nei centri specializzati, passando da tre a sei, determina benefici in termini di endpoint composito (morte o variazione della massa ventricolare sinistra e morte o variazione della salute fisica) ma...

dic12010
Nuove evidenze supportano l'ipotesi che l'associazione tra diabete di tipo 2 e depressione sia bidirezionale. Il dato scaturisce da un'analisi condotta da An Pan della Harvard school of public health di Boston e collaboratori su un totale di 65.381...

dic12010
Il pensionamento non modifica il rischio di malattie croniche ma si associa a una sostanziale riduzione della fatica fisica e mentale e dei sintomi depressivi, soprattutto proprio tra le persone con malattie croniche. È questo il dato più interessante...

ott192010
I sintomi depressivi sono associati a un aumentato rischio di morte per tutte le cause e cardiovascolare e tale rischio è particolarmente marcato in caso di depressione con comorbidità coronaropatica. Lo dimostrano i risultati di uno studio...

ott182010
Un chiaro invito alla prudenza: un gruppo di ricercatori tedeschi afferma che reboxetina è globalmente un antidepressivo inefficace e potenzialmente dannoso. L'evidenza pubblicata � scrivono - è gravata dal publication bias e c'è urgente...

ott152010
Le donne che soffrono di depressione durante la gravidanza sono da ritenere a maggiore rischio di parto pretermine (Ptb) e basso peso alla nascita del bambino (Lbw), anche se l'entità dell'effetto varia in funzione delle scale per la misurazione...

set142010
Un intervento terapeutico può rendersi necessario al fine di ridurre l'ansia e la depressione che si sviluppano temporaneamente in corso di radioterapia nelle pazienti con cancro mammario allo stadio iniziale. Questo è particolarmente vero...

set92010
Il training aerobico può giocare un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con asma persistente, in quanto migliora il fitness respiratorio, determina una riduzione degli episodi di dispnea, del numero di giorni interessati da attacchi...

lug232010
Nei pazienti diabetici il trattamento della depressione si deve considerare un intervento necessario, ma è probabile che il miglioramento della condizione medica generale, incluso il controllo glicemico, richieda di porre attenzione a entrambe le...

lug192010
Lo stato menopausale e l'uso della terapia ormonale in post-menopausa possono influenzare la presentazione clinica degli episodi di depressione maggiore. L'approfondimento è frutto di un'analisi condotta sui dati dello studio Sequenced treatment...