set142011
Un articolo recentemente pubblicato sull’European Journal of Endocrinology (Endogenous subclinical thyroid disorders, physical and cognitive function, depression and mortality in older individuals) ha affrontato l’annoso e non ancora risolto problema...

set122011
La patogenesi della depressione è notoriamente multifattoriale, basata su una complessa interazione tra fattori ambientali e predisposizione genetica, ma nei bambini sembra esistere una chiara correlazione tra assunzione di caffeina e maggiore incidenza...

mag252011
I farmaci antidepressivi risultano efficaci nel trattamento della depressione in pazienti affetti da disordini neurologici. Tuttavia l’evidenza dell’efficacia nel migliorare la qualità di vita e gli outcome funzionali e cognitivi non è conclusiva. Sono...

mag112011
Il Tribunale di Bari ha rigettato la domanda proposta dall’infermiere dipendente ospedaliero nei confronti del datore di lavoro per i danni conseguenti ad una aggressione perpetrata da un paziente pervenuto al pronto soccorso in forte stato di agitazione....

mag62011
Questa indagine tedesca su oltre 8.000 bambini, reclutati dalla coorte dell’Avon longitudinal study of parents and children, uno studio prospettico su oltre 14mila individui seguiti dalla nascita, afferma che enuresi notturna e incontinenza urinaria riconoscono...

mag62011
Ansia e depressione sono significativamente associate a un'aumentata dispnea, a una ridotta performance funzionale e a una peggiore qualità di vita nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Tali associazioni negative restano stabili...

mag42011
Nella popolazione anziana, il deterioramento progressivo della vista e dell'udito può aumentare il rischio di sindromi depressive e ansiose. La correzione di tali deficit potrebbe però essere in grado di migliorare la qualità di vita di questi pazienti,...

mar102011
Corte di cassazione - all'obbligo di mera disponibilità ad una eventuale prestazione non può attribuirsi una idoneità ad incidere sul tessuto psicofisico del lavoratore tale da configurare una violazione di norme generali. Il compenso per l'obbligo...

feb252011
Già a 14 anni gli adolescenti cominciano a frequentare i siti pornografici più espliciti e violenti. L'abitudine diventa decisamente diffusa a partire da 25 anni per toccare l'apice fra 35 e 44 anni e poi ridursi gradualmente. È quanto emerge dall'indagine...

gen212011
Il menarca precoce comporta un aumento del rischio di sintomi depressivi durante l'adolescenza: in questi casi, pertanto, potrebbe essere utile l'adozione di programmi familiari e scolastici mirati all'intervento e alla prevenzione precoci. Lo studio...