gen242012
Il rischio di ipertensione polmonare persistente del neonato è generalmente basso, ma l’uso di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri) nella fase tardiva della gravidanza lo aumenta più del doppio. Sono le conclusioni di un ampio...

dic142011
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax

nov252011
Uno studio coordinato dallo psichiatra Gregory Simon, del Group health research institute di Seattle, condotto nel nord-ovest degli Stati Uniti mostra che obesità e depressione influenzano in maniera notevole i costi sanitari, anche se i due fenomeni agiscono in modo indipendente

ott252011
Siamo un po’ abituati a considerare la depressione come un fattore funzionale o quasi, di scarsa pertinenza internistica, mentre sempre maggiori evidenze ne mostrano l’associazione con malattie organiche, quali le malattie cardiovascolari. Tra queste...

ott142011
Attivazione all’interno di tutti i pronto soccorsi di Roma di un’utenza dedicata al teleallarme collegata al 113 e la costituzione presso l’Ordine dei medici capitolino di un Osservatorio permanente sugli atti di violenza

ott92011
La fibrillazione atriale (Fa) non soltanto è associata al rischio di sviluppare declino cognitivo nell'anziano, ma può anche essere considerata come un fattore di rischio per demenza e depressione, anche in assenza di storia medica di pregressi ictus....

ott92011
Il Fatto Il datore di lavoro, in relazione alla ipoacusia di origine professionale che aveva colpito un dipendente, è stato prima condannato per lesioni personali gravi e successivamente assolto con la formula “perché il fatto non costituisce reato”....

ott62011
I pazienti che, dopo un infarto miocardico, assumono acido acetilsalicilico (Asa) o una doppia terapia antipiastrinica insieme a un Ssri per una concomitante depressione sono a maggiore rischio di sanguinamento. Lo rivela uno studio retrospettivo di coorte,...

ott42011
L’ingresso in menopausa è un momento delicato al quale ogni donna reagisce a modo suo: c’è chi la considera un’esperienza che non determina particolari problemi, c’è invece chi la vive come una transizione che porta con sé sindromi depressive. Uno studio...

set232011
La sintomatologia depressiva nel bambino e nell'adolescente predice la progressione dell'insulinoresistenza, indipendentemente dalle modificazioni dell'indice di massa corporea (Bmi). Occorrono pertanto ricerche per stabilire se un intervento antidepressivo...