nov52012
Gran parte delle persone affette da depressione maggiore subiscono discriminazioni, che costituiscono una barriera alla partecipazione e integrazione sociale aggiuntiva a quella determinata dalla patologia stessa. Tutto ciò rinforza gli impedimenti a...

ott232012
La depressione materna e una comune classe di antidepressivi possono alterare un periodo cruciale dello sviluppo del linguaggio nei bambini, secondo uno studio proveniente dalla University of British Columbia di Vancouver (Canada) e della Harvard university...

lug272012
In base a uno studio tedesco, il trattamento con escitalopram è efficace nel ridurre l’incidenza e la gravità della depressione associata all’assunzione di peginterferone alfa in pazienti con epatite C cronica. Il trial – randomizzato, prospettico e controllato...

giu142012
In uno studio della University of Bristol, un programma di attività fisica facilitata aggiunta alle usuali terapie contro la depressione non ha prodotto miglioramenti nella patologia né ha portato alla riduzione dell’utilizzo di farmaci antidepressivi....

apr172012
Sintomi depressivi si verificano spesso tra le donne in età riproduttiva ma resta poco chiara la correlazione con l’utilizzo di contraccettivi ormonali. Una realizzata presso l’università tedesca di Gottinga, che ha esaminato il legame, non ha evidenziato...

mar292012
Una dipendente del privato ha impugnato il licenziamento per giusta causa legato all’accusa di avere volontariamente e gravemente danneggiato i beni aziendali posti all’interno e all’esterno degli uffici in quanto in stato di depressione.

mar282012
Agli anziani sono frequentemente prescritti farmaci antidepressivi. La correlazione fra l’uso di tali farmaci ed il rischio di cadute è già ampiamente nota: un recente studio ha il pregio di correlare il rischio incrementale di cadute con conseguenze...

mar122012
Pubblicate sotto l'egida delle Società belga e svizzera di pediatria, le linee guida pratiche per la gestione dell'enuresi - redatte da un board internazionale di urologi e nefrologi pediatri guidati da Johan Vande Valle, dell'Ospedale universitario...

feb82012
Prevenire per non trovarsi poi davanti all’irreparabile. Assicurare tranquillità ai medici per arginare la medicina difensiva. Sono le due preoccupazioni che hanno spinto l’Ordine di Napoli a un giro di incontri istituzionali per sensibilizzare amministratori...

gen302012
«La maggior parte dei comportamenti autolesionisti negli adolescenti si risolve spontaneamente. La rapida individuazione e il trattamento dei più comuni disturbi mentali durante l’adolescenza potrebbero costituire un'importante e finora non abbastanza...