mar82013
Contro la depressione da sindrome coronarica acuta (Acs) si è rivelato efficace un programma centralizzato di trattamento, adattato in base alle preferenze del paziente

feb262013
Nella realtà americana circa 5.5-8 milioni di cittadini di età superiore ai 65 anni hanno problemi di salute mentale o disordini collegati all’abuso di farmaci o di altre sostanze. Secondo una stima dell’Institute of Medicine, da oggi al 2030 questi numeri...

feb152013
Lo stress sul lavoro può creare disagio alla persona ma almeno non aumenta il rischio di ammalarsi di cancro. È quanto emerge da una metanalisi condotta da Katriina Heikkilä del Finnish institute of occupational health e pubblicata sul British medical journal

feb42013
L'attività della corteccia visiva in risposta agli a stimoli di carattere emozionale potrebbe costituire un utile biomarker per identificare i pazienti che risponderanno in maniera favorevole alla scopolamina. Nel trattamento dei pazienti con disturbo depressivo maggiore

gen162013
Secondo uno studio effettuato a Taiwan, esiste una relazione bidirezionale tra diabete e depressione, con un'associazione più forte per la capacità della depressione di predire l'insorgenza di diabete. Allo scopo di determinare il legame tra le due...

gen92013
In anziano la depressione è presente insieme ai primi sintomi di un declino cognitivo, e non lo precede. Non vi è dunque una relazione di causa-effetto, ma una manifestazione concomitante delle due patologie. Il medico di medicina generale può svolgere un ruolo prezioso indirizzando il paziente allo specialista per una diagnosi tempestiva

dic192012
Il ruolo di uno stress acuto nello scatenare un evento cardiaco, specialmente in soggetti vulnerabili, è ben noto. La letteratura scientifica è ricca di contributi relativi ad eventi cardiaci innescati da forti scosse di terremoto: morte improvvisa (specialmente...

dic182012
Tra le principali cause della depressione in gravidanza e nel post partum ci sarebbe anche la crisi economica. Lo ha rilevato un'indagine svolta in Lombardia tra il 2008 e il 2011 su 367 donne in gravidanza e neo mamme, condotta in concerto dall'Ospedale...

dic172012
Per la prima volta si dimostra che, nei pazienti affetti da disturbi del tono dell'umore non responsivi alla farmacoterapia, la terapia cognitivo-comportamentale, in aggiunta al trattamento usuale, rappresenta un "next-step" efficace ai fini della riduzione...

nov202012
I ricercatori del Beth Israel Deaconess medical center, presso la Harvard medical school, hanno condotto una revisione della letteratura per appurare la sicurezza e l’efficacia degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri), quando...