giu152010
di Simona Zazzetta La Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) ha avanzato lipotesi applicare la procedura del trattamento sanitario obbligatorio (Tso) extraospedaliero per i casi gravi di depressione post-partum. Gli psichiatri...

giu112010
Può essere il sovrappeso un fattore di rischio di depressione nel corso delladolescenza? A questo interrogativo, giustificato anche dal continuo aumento dellobesità e delle sue variegate implicazioni su numerosi aspetti relativi...

mag252010
Psichiatria Un episodio depressivo maggiore (Mde) si associa a un rischio superiore di prognosi sfavorevole nei pazienti affetti da nefropatia cronica (Ckd) non in trattamento dialitico, indipendentemente dalle comorbidità e dalla gravità...

mag122010
Allergologia Lo stress lavorativo si associa a un aumento del rischio di sviluppare asma. L'inedita osservazione è frutto di uno studio di popolazione, durato dal 1992-1995 (n= 5.114) al 2002-2003 (n= 4.010). Lasma è stato valutato...

nov92009
Il massaggio in gravidanza non è soltanto unopportunità di rilassamento ma una vera e propria terapia in grado di migliorare il tono dellumore e di produrre vantaggi che si protraggono anche dopo il parto. Lo dimostra questo studio...

lug52009
Psichiatria-sindromi affettive I pazienti più anziani con depressione maggiore che hanno accesso a manager assistenziali addestrati a livello di medicina di base vanno incontro a maggiori probabilità di essere trattati, ad una riduzione dellideazione...

lug12009
Medicina interna-malattie cardiovascolari I pazienti con cardiopatia ischemica che soffrono di forme ansiose significative presentano un rischio quasi quintuplicato di andare incontro ad episodi anginosi frequenti, rischio che risulta triplicato anche...

giu292009
Psichiatria-sindromi affettive Depressione maggiore, disordini dansia e dellalimentazione sono comuni nelle adolescenti che praticano forme di autolesionismo procurandosi dei tagli. Questo tipo di comportamento è divenuto negli ultimi...

giu172009
Psichiatria-sindromi affettive Una terapia antidepressiva ottimizzata seguita da un programma di autogestione del dolore è associata a sostanziali miglioramenti degli stati depressivi ed a moderate riduzioni nellintensità del dolore...

mag72009
Ginecologia ed ostetricia-patologia del puerpuerio I neonati di madri depresse presentano un aumento del rischio di disturbi del sonno dai due mesi ai due anni di età, ma rimane da determinarsi se ciò esponga questi neonati al rischio di depressione...