nov72011
Nei pazienti affetti da scompenso cardiaco l'assunzione di sodio gioca un ruolo importante nella patogenesi della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, determinandone la gravità, valutata tramite la frequenza degli episodi di apnea e ipopnea per...

giu272011
Uno studio prospettico osservazionale su 41 bambini d’età compresa tra 2 e 11 anni con disturbi respiratori nel sonno a seguito di ipertrofia adenoidea (dal russamento alle crisi di apnea ostruttiva) mostra l’opportunità di un ciclo di terapia con...

mag162011
Un elaborato di 75 pagine, suddiviso in cinque sezioni a loro volta articolate in un centinaio tra articoli e paragrafi. Questi numeri danno idea della esaustività del documento di consenso congiunto dell'American heart association e dell'American college...

gen262011
In questi ultimi anni si sta prestando crescente attenzione alle apnee ostruttive notturne (OSA), che parrebbero essere assai più frequenti di quanto vengano diagnosticate stando alla stima attendibile del mancato riconoscimento in circa l’85% dei casi....

nov52010
La prevalenza dellasma nella popolazione adulta è in aumento nellultimo ventennio, in linea con linnalzamento globale dellattesa di vita. Nel 2030 la percentuale di popolazione sopra i 65 anni raggiungerà il 20% nel...

set162010
A un controllo inadeguato dellasma, indipendentemente da altri fattori aggravanti noti e dalla scala di valutazione utilizzata, è associato un elevato rischio di apnea ostruttiva notturna (Osa). I pazienti che hanno difficoltà a ottenere...

gen112010
Similmente a quanto accade in età adulta, anche negli adolescenti esiste un incremento del rischio di sindrome da apnea ostruttiva notturna, associato al sovrappeso e allobesità (OSAS). Lo sostiene unindagine condotta dai ricercatori...

lug132009
La sindrome da apnea ostruttiva nel sonno (OSA) ha una prevalenza del 2-3%, con un picco nella fascia detà 2-8 anni, mentre il russamento è riportato dai genitori nel 3-15% dei bambini e la prevalenza di episodi di apnea – più...

mar312009
Pneumologia-apnea ostruttiva nel sonno Nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno, la somministrazione una tantum di una dose di sedativo non benzodiazepinico durante la polisonnografia può migliorare laderenza a breve termine...

mar122009
Pneumologia-apnea ostruttiva nel sonno Il trattamento domiciliare effettuato da personale infermieristico esperto risulta altrettanto efficace e meno costoso rispetto a quello standard ospedaliero nella gestione dellapnea ostruttiva nel sonno moderata-grave...