set142020
Un intervento chirurgico che coinvolge palato e lingua si è mostrato efficace nella gestione dei casi di apnea ostruttiva del sonno in pazienti che non erano stati in grado di sottoporsi al trattamento delle vie aeree a pressione positiva continua...

ott142014
Secondo uno studio pubblicato su Sleep, avere una lingua grande a elevato contenuto di adipe può contribuire alla comparsa di una sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osa) negli adulti obesi. Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno...

set92014
Per la diagnosi delle apnee ostruttive del sonno, l’American college of physicians (Acp) ha sviluppato delle linee guida, pubblicate su Annals of internal medicine per presentare le nuove prove e fornire le raccomandazioni cliniche per la diagnosi, con...

ago252014
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics ,il trattamento con adenotonsillectomia della sindrome delle apnee notturne pediatrica porta a un significativo aumento ponderale quale che sia il peso del paziente prima dell’intervento. «In altre parole, questo...

gen162014
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine una leggera stimolazione elettronica delle vie aeree superiori durante il riposo notturno è efficace nel ridurre in modo significativo le apnee ostruttive del sonno (Osa). Lo studio Star,...

set242013
La ventilazione a pressione positiva continua (Cpap) dei pazienti con apnee ostruttive sottoposti a chirurgia riduce il numero di apnee nei giorni dopo all’intervento migliorando nel contempo la saturazione di ossigeno, secondo uno studio canadese pubblicato...

giu42013
L'American Thoracic Society (Ats) ha rilasciato le nuove linee guida sulle apnee del sonno e il rischio di guida per i conducenti di veicoli a motore non commerciali. Le raccomandazioni, un aggiornamento di quelle del 1994, sono riportate nell’ultimo...

mag272013
Rispetto alla vigile attesa, il trattamento chirurgico per la sindrome da apnee ostruttive del sonno (Osa) nei bambini in età scolare non ha registrato miglioramenti significativi nell’attenzione o nelle funzioni esecutive del sistema cognitivo misurate...

giu202012
La presenza di sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osa) si associa ad aumentato rischio di ipertensione; tale rischio, comunque, si riduce mediante terapia ventilatoria a pressione positiva continua (Cpap). La conferma definitiva a dati finora...

mar192012
I programmi alimentari di riduzione del peso sono efficaci nel diminuire la gravità della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Oas) ma non sono sufficienti a risolvere tutti i problemi respiratori; i regimi dietetici per perdere peso devono pertanto...