feb182021
Il trattamento dell' apnea ostruttiva del sonno per mezzo della pressione positiva continua delle vie aeree (Cpap) è legato a un aumento dell'attività fisica auto-dichiarata negli adulti con una storia di malattie cardiache, secondo uno...

set142020
Un intervento chirurgico che coinvolge palato e lingua si è mostrato efficace nella gestione dei casi di apnea ostruttiva del sonno in pazienti che non erano stati in grado di sottoporsi al trattamento delle vie aeree a pressione positiva continua...

gen292020
La Commissione europea ha autorizzato all'immissione in commercio di solriamfetol, farmaco indicato per ridurre l'eccessiva sonnolenza diurna (Esd) negli adulti affetti da narcolessia o da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas). Lo rende...

dic62019
Una maschera per la ventilazione meccanica a pressione positiva continua ( Cpap ) da indossare la notte potrebbe essere utile per migliorare i livelli di energia e la vitalità nelle persone che soffrono di apnea notturna in maniera lieve,...

ott42018
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association, iniziare il trattamento per l'apnea del sonno il più presto possibile dopo un ictus o un mini-ictus potrebbe migliorare significativamente la compromissione dell'eloquio e...

giu92017
Alcuni nuovi strumenti diagnostici possono, singolarmente o in combinazione, sostituire definitivamente il costoso esame polisonnografico effettuato durante la notte nei bambini, secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Anesthesiology. «La...

giu92017
«Tra le più rilevanti conseguenze diurne della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) vi sono sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, eccessiva sonnolenza diurna, deficit cognitivi (come disturbi di concentrazione e attenzione)...

feb12017
Due mesi di terapia con dispositivo per l'avanzamento mandibolare (Mad) sono efficaci nel migliorare la gravità dell'apnea del sonno ostruttiva (Osa) e i sintomi ad essa correlati, ma non sembrano avere effetto sulla funzione endoteliale e sulla...

gen252017
Secondo un documento dell'U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) appena pubblicato su Jama l'evidenza attuale non è sufficiente per valutare appieno rischi e benefici dello screening per l'apnea ostruttiva del sonno (Osa) negli adulti asintomatici....

gen152016
Uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un gruppo di ricercatori guidati da Sanja Jelic , della Facoltà di medicina della Columbia University (Cumc) di New York ha individuato nell'accumulo della proteina CD59 uno dei meccanismi...