set242012
La misura della gamma glutamil transferasi (gamma-Gt) può costituire un metodo sensibile e specifico per una diagnosi precoce e come fattore predittivo di ridotta tolleranza al glucosio (Igt) e di sindrome metabolica (Ms) a partire da condizioni normali....

lug172012
Una meta-analisi proveniente dall’università inglese di Leicester mostra evidenze che sia lo stile di vita che gli interventi farmacologici possono condurre a una regressione della sindrome metabolica, ma mancano dati che indichino se questi benefici...

giu72012
Il consumo quotidiano di cioccolato nero, per via dei suoi effetti di riduzione della pressione arteriosa e della colesterolemia, è benefico nell'ambito della prevenzione cardiovascolare (Cv) in soggetti con sindrome metabolica. Lo sostiene un gruppo...

feb162012
Sindrome metabolica e anomalie renali, noti fattori di rischio indipendenti di aumentato rischio cardiovascolare, sono frequentemente associate nei pazienti con ipertensione ad alto rischio. Questa relazione è indipendente da altri fattori confondenti,...

nov162011
Una quota elevata di pazienti europei affetti da sindrome metabolica e ad alto rischio cardiovascolare non raggiunge gli obiettivi dei trattamenti ipolipemizzanti. Esiste infatti un “gap” sostanziale tra le linee guida e la loro applicazione nella pratica...

ott42011
Nei giovani adulti sarebbe clinicamente utile considerare anche l'alanino aminotransferasi (Alt) e la gamma-glutamil transferasi (Ggt) come biomarker negli algoritmi per la valutazione del rischio di diabete. Il dato, proveniente da uno studio retrospettivo...

lug142011
In una popolazione omogenea caucasica europea, la sindrome metabolica risulta associata a nefropatia cronica con albuminuria e a malattia cardiovascolare. Sebbene la sindrome metabolica costituisca un fattore di rischio sia per la malattia cardiovascolare...

dic162009
Caratterizzata da alimenti di origine vegetale, pesce e olio di oliva, la dieta mediterranea ha un importante ruolo nella prevenzione della sindrome metabolica. Queste le conclusioni dello studio pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition in...

mag62009
Tutto merito del licopene, antiossidante di cui l'ortaggio è ricco, finora considerato in grado di proteggere dal tumore alla prostata. Invece è "anche uno degli alimenti salva-cuore più efficaci". A spingere i cittadini ad arricchire...

apr172009
Acronimo di rischio CArdiovascolare, sindrome Metabolica, malattie Epato-biLIari e Autoimmuni, lo studio epidemiologico CA.ME.LI.A partirà il prossimo 4 maggio ad Abbiategrasso coinvolgendo, nel corso di 2 anni, 3.500 cittadini di età compresa...