mag252021
Secondo uno studio pubblicato su Acta Neurologica Scandinavica, l'elettroneurografia/elettromiografia (Eng/Emg) rappresenta uno strumento utile nell'identificazione delle cause neuromuscolari alla base dei problemi che si presentano nello svezzamento...

mag102021
I risultati di un recente studio potrebbero rappresentare una speranza per il trattamento della sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) dovuta all'influenza, e potenzialmente derivante anche da altre cause, tra cui l'infezione da Sars-CoV-2....

feb252016
Tra le unità di terapia intensiva di 50 paesi del mondo la prevalenza della sindrome da distress respiratorio acuto è del 10,4%, dato che indica come la condizione, a elevata mortalità, sia ancora sottodiagnosticata e sottotrattata....

lug82013
La nuova Sars, com’è stata ribattezzata la Mers-CoV, acronimo per Middle East respiratory syndrome coronavirus, non ha ancora un potenziale pandemico, almeno secondo le conclusioni di uno studio dell’Istituto Pasteur pubblicato su The Lancet. «I primi...

gen302012
Il trattamento precoce con salbutamolo per via endovenosa in corso di sindrome da distress respiratorio (Ards) – recentemente proposto in uno studio di fase 2 - è in realtà poco tollerato. Il trattamento non sembra portare benefici e potrebbe anzi peggiorare...

ott112011
Istituita dalle Autorità sanitarie nazionali in vista dell'epidemia influenzale del 2009, la rete italiana di 14 unità di terapia intensiva, selezionate per la possibilità di trattare casi di sindrome da distress respiratorio (Ards) mediante ossigenazione...

apr202011
Debolezza persistente, limitazioni all'esercizio fisico, sequele fisiche e psicologiche, ridotta qualità della vita, aumento dell'uso dei servizi sanitari e dei loro costi: sono queste le più importanti eredità lasciate da un grave danno polmonare,...

gen272009
Pneumologia-ARDS La mortalità dellARDS continua ad aggirarsi intorno al 40-45 percento, così come faceva sin dal 1994 quando si trovò il consenso sulla sua definizione. Generalmente si presume ed afferma che la mortalità...

apr92008
Pneumologia-insufficienza respiratoria E stata individuata la causa della dispnea nei fumatori con BPCO: si tratta di una combinazione di elevata richiesta ventilatoria ed anomalie della meccanica ventilatoria. Sia la compromissione ventilatoria...

dic102007
Pneumologia-ARDS Il sovraccarico del ventricolo destro può essere controllato nei pazienti con grave ARDS tramite la posizione prona. Nonostante la limitazione della pressione delle vie aeree, in una minoranza dei pazienti con ARDS si osserva comunque...