dic152016
Secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology che ha analizzato i dati Medicare, l'impiego di statine si associa a una riduzione del rischio di malattia di Alzheimer (AD) che varia in base al tipo di statina e all'etnia del paziente. «Risultati che...

mar242016
Le statine (STAT) sono gli ipocolesterolemizzanti più prescritti ed esistono evidenze che possano apportare benefici a livello del sistema nervoso centrale (SNC), grazie alla loro capacità di ridurre la formazione di placche beta-amiloidi...

mar262014
Alte dosi di statine giornaliere sono sicure e potrebbero rivelarsi efficaci nel trattamento della sclerosi multipla in fase avanzata. È quanto si legge dalle pagine della rivista The Lancet, dove è stato recentemente pubblicato uno studio sull’uso della...

mar172014
Nei pazienti sopravvissuti a un infarto, l’impiego di statine ad alta potenza come atorvastatina o rosuvastatina appare più efficace nel ridurre la mortalità (per tutte le cause) rispetto alla simvastatina, da sola o con l’aggiunta di ezetimibe. Sono...

dic162013
Terapia ipolipemizzante e nefropatia cronica. Un binomio ormai imprescindibile, come dettato dalle più recenti linee-guida internazionali e recepito dall’Aifa nella revisione della Nota 13 nello scorso aprile. A ribadire l’importanza della cura del profilo...

set102013
Uno studio e un editoriale di Jama tornano a fare il punto sulla polipillola, che intervenendo su pressione, piastrine e colesterolo aumenta l’aderenza alla terapia, migliorando anche i fattori di rischio cardiovascolare. «L'uso a lungo termine della...

mag272013
Atorvastatina e simvastatina, tra i più comuni ed efficaci farmaci ipocolesterolemizzanti, aumenterebbero il rischio di ammalarsi di diabete. La scoperta viene da uno studio di coorte, pubblicato sul British medical journal e condotto da Muhammad Mamdani...

apr192013
Quando un paziente coronaropatico smette di assumere una statina a causa di una reazione avversa (aumentando così il rischio di eventi cardiovascolari ed exitus), il curante dovrebbe considerare la prescrizione di una dose più bassa o di un diverso tipo di statina

set122012
La disfunzione erettile (ED) è spesso associata ad un danno endoteliale, e vari consensus meetings ormai concordano sul fatto che sia predittiva di futura malattia cardiovascolare e/o un precoce marker di malattia cardiovascolare aterosclerotica silente....

lug102012
Nel 2003 Walde e Low hanno presentato l’idea di una ipotetica polipillola affermando che avrebbe ridotto il rischio cardiovascolare (CVD) e lo stroke di almeno l’80%. Questa ipotetica combinazione dovrebbe essere somministrata ai pazienti >55 anni...