giu212016
Nel bel mezzo della guerra ideologica scoppiata negli Stati Uniti sull'uso dei gabinetti pubblici, prendono contemporaneamente posizione in difesa della salute delle persone transgender Lancet - con una serie di articoli - e New England Journal of Medicine,...

ott212014
Il ricorso alla chirurgia di rimozione dell’ovaio per prevenire la comparsa di tumori è in aumento, ma molte donne ignorano gli effetti collaterali sessuali o psicologici della procedura. E uno studio svolto al Dana-Farber cancer institute di Boston dimostra...

apr12014
I medici di base non dedicano abbastanza attenzione alla salute sessuale dei propri assistiti: la Federazione italiana medici di medicina generale prende spunto dalle indagini condotte dal proprio centro studi per proporre un cambiamento culturale. «Tra...

gen152014
Inviare e ricevere foto e testi sessualmente espliciti - sexting in inglese - è sempre più comune tra i pre-adolescenti e i giovani adolescenti, secondo uno studio su Pediatrics, e tali abitudini potrebbero tradursi in comportamenti sessuali a rischio...

dic232013
Già tra i 9 e i 12 anni i bambini devono conoscere i metodi contraccettivi, il concetto di orientamento di genere e accettarne le diversità. Lo afferma un documento realizzato dalla sezione europea dell’Oms in collaborazione con il Centro federale per...

ott222013
La chemioprofilassi pre-esposizione, fornita come parte di un pacchetto globale di prevenzione, tende ad aumentare i comportamenti sessuali a rischio delle coppie eterosessuali sierodiscordanti che ne fanno uso. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno...

mar222011
Una adolescente su cinque in Lombardia scopre il sesso a tredici anni contro i 18 dei ragazzi. Questo dato allarmante, emerso da un'indagine dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) in collaborazione con l'assessorato alla Salute...

feb252011
Già a 14 anni gli adolescenti cominciano a frequentare i siti pornografici più espliciti e violenti. L'abitudine diventa decisamente diffusa a partire da 25 anni per toccare l'apice fra 35 e 44 anni e poi ridursi gradualmente. È quanto emerge dall'indagine...

nov72007
Malattie infettive-apparato urogenitale In uno studio su studenti universitari di sesso maschile eterosessualmente attivi è emerso che circa i due terzi dei partecipanti hanno sviluppato infezione genitale da Hpv nellarco di due anni. Benchè...

giu122007
Tumori infantili Le adolescenti sessualmente attive con infezione perinatale da Hiv presentano tassi elevati di infezioni cervicali ed anomalie della citologia cervicale. Ricerche estensive hanno esaminato gli esiti riproduttivi negli adolescenti sessualmente...