set122021
Nel 2019, alla vigilia della bomba-Covid 19, le sanità regionali si erano un po' fermate nell'offrire le prestazioni essenziali agli italiani. «Si rileva una lieve flessione dei punteggi medi rispetto al 2018 del 2,4% e del 4,3%, rispettivamente...

apr122021
Quanto hanno tenuto i sistemi sanitari regionali durante la pandemia? A dirlo sono i dati elaborati dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (Mes) della Scuola superiore...

dic12020
Accesso alle prestazioni, assistenza territoriale e sicurezza delle cure e presunta malpractice sono i tre aspetti attraverso cui, negli ultimi cinque anni, il Servizio sanitario nazionale ha mostrato tutta la sua fragilità. È il quadro che emerge...

nov232020
Alcune regioni brave, altre molto meno, nessuna eccellente. E tanto gap tra Nord e Sud. Sono i risultati del monitoraggio dell'erogazione dei livelli di assistenza nelle regioni sui dati del Ministero della Salute. Un meccanismo sempre più vetusto,...

nov202020
La stretta della pandemia diminuisce lentamente a novembre ma, accanto a qualche nota lieta come accenno a diminuzione dei ricoveri tra i positivi e aumento delle gestioni domiciliari, si porta dietro la saturazione delle terapie intensive di molte regioni...

nov62020
Un atto che prolunga il commissariamento della Calabria al 2023 ma che al tempo stesso certifica un bilancio con molte ombre per il primo anno di gestione con i criteri "centralistici" decisi lo scorso anno a Roma. Così si presenta il nuovo Decreto...

lug132020
Sanità al centro di corruzione ? Non più né meno che in passato, sembrerebbe a giudicare dal rapporto di Transparency International Italia che raccoglie gli alert relativi ad illeciti commessi nelle pubbliche amministrazioni. E la...

giu302020
«Il Mes o fondo salvastati è stato criticato e combattuto da molti, ma ora è uno strumento finanziario totalmente diverso da quello del passato, non credo possiamo permetterci ancora di tergiversare». Così, in un'intervista sul...

giu292020
La pandemia di Covid-19 - oltre a costituire un dramma in perdita di vite umane e un grave danno economico per il Paese - ha evidenziato molte lacune e inefficienze del nostro Ssn che stanno imponendo una profonda riflessione politico-sanitaria su come...

giu242020
Il sottofinanziamento della sanità, insieme alla devolution che ha di fatto creato 21 diversi sistemi sanitari regionali diversamente performanti, ha determinato conseguenze per i cittadini, che non hanno potuto avere le stesse garanzie di cura....