lug92020
Con 278 sì e 187 no, il decreto rilancio passa alla camera blindato, completando l'andata del suo iter di conversione in legge; il "ritorno" sarà il voto in Senato. Le novità sono nell'aumento da 1000 a 2000 euro del premio per...

lug92020
«Condividiamo i reiterati appelli alla prudenza e al senso di responsabilità lanciati dal ministro della Salute Roberto Speranza in relazione all'epidemia di Covid-19. Il virus è ancora tra noi, anche se ci consente di fare una vita quasi...

lug32020
Fondi per il privato convenzionato vincolati al lavoro svolto dalle strutture nell'emergenza Covid; familiari delle vittime del virus equiparati alle vittime di mafia con precedenza nelle assunzioni: sono le novità legate alla pandemia di Covid...

giu302020
«Il Mes o fondo salvastati è stato criticato e combattuto da molti, ma ora è uno strumento finanziario totalmente diverso da quello del passato, non credo possiamo permetterci ancora di tergiversare». Così, in un'intervista sul...

giu292020
La pandemia di Covid-19 - oltre a costituire un dramma in perdita di vite umane e un grave danno economico per il Paese - ha evidenziato molte lacune e inefficienze del nostro Ssn che stanno imponendo una profonda riflessione politico-sanitaria su come...

giu292020
Essendo l'attività medica svolta in convenzione con il servizio sanitario nazionale assimilabile ad un rapporto di lavoro c.d. parasubordinato caratterizzato da una prestazione di opera continuativa e coordinata prevalentemente personale già...

giu262020
"L'evoluzione delle politiche per la salute nella prospettiva value-based healthcare". È questo il tema che - nel corso del 13th Italian Barometer Diabetes Forum (Ibdo) "Diabetes & Inertia: the Covid-19 lesson", che si terrà il prossimo 13...

giu242020
Il sottofinanziamento della sanità, insieme alla devolution che ha di fatto creato 21 diversi sistemi sanitari regionali diversamente performanti, ha determinato conseguenze per i cittadini, che non hanno potuto avere le stesse garanzie di cura....

giu232020
Più attenta alle reti e meno alle professioni, con un paziente sempre più anziano che non è "del medico o dell'infermiere" ma indica con i suoi bisogni la figura deputata a prenderlo in carico, con infermieri sempre più autorevoli...

giu152020
Il dibattito sui fondi per la sanità deve partire da un piano nazionale che metta al primo posto la riforma del lavoro e riorganizzi le strutture; la posizione di Cimo-Fesmed, Federazione dei medici ospedalieri, sulla possibilità o meno...