Servizi sanitari

ott42010

Diabete 1, diagnosi precoce ai bimbi immigrati nati in Italia

Ai bambini immigrati nati in Italia la diagnosi di diabete mellito di tipo 1 viene posta a un'età più precoce rispetto a quelli nati nel paese d'origine e ai pazienti italiani: l'osservazione suggerisce che siano in gioco alcune determinanti...
transparent

mag132010

Prevenzione migliore grazie al “care manager“

Il “care manager”, ossia un infermiere qualificato che, coordinandosi con il medico di medicina generale e lo specialista, affianca il paziente motivandolo a seguire il percorso di cura indicato dal curante e a modificare i propri stili di vita,...
transparent

gen222010

Troppi farmaci sbagliati in corsia

Gli errori di prescrizione e di somministrazione dei farmaci non sono così insoliti nemmeno nei reparti ospedalieri di pediatria. Lo dimostra uno studio che ha verificato numero, tipo e incidenza di errori in cinque ospedali dell’area londinese...
transparent

gen112010

Giovani lasciati troppo a se stessi

Si è conclusa l’edizione 2009 dell’indagine della Società italiana di pediatria (Sip) su “Abitudini e Stili di vita degli adolescenti”, svolta ogni anno, con il Patrocinio del Ministero della Gioventù, dal 1997 su...
transparent

nov162009

Tutti i volti della salute della donna

Si è svolto a Milano, il 13-14 novembre, il convegno scientifico “Donne senza pausa: tutti i volti della salute”. Tra i temi affrontati salute, bellezza, benessere del corpo e della mente, alimentazione, ginecologia e sessuologia oltre...
transparent

giu72009

Sedativi e ipnotici a rischio suicidio nell’anziano

Geriatria-psichiatria dell’anziano Sedativi e ipnotici possono aumentare il rischio di suicidio nei pazienti anziani. Mentre l’ideazione suicida collegata all’assunzione di antidepressivi è un problema riconosciuto nei giovani, sono...
transparent

mag102009

Errori chirurgici aumentano decessi e nuovi ricoveri

Chirurgia-chirurgia generale I pazienti chirurgici che risultano danneggiati dall’intervento hanno probabilità sette volte maggiori di morire in ospedale o di essere nuovamente ricoverati entro tre mesi dalle dimissioni rispetto agli altri....
transparent

dic222008

BPCO: utile riabilitazione domiciliare

Pneumologia-BPCO Nei pazienti con BPCO la riabilitazione polmonare a domicilio rappresenta un’utile alternativa a quella ambulatoriale. Focalizzandosi sulle molteplici necessità del paziente con BPCO, la riabilitazione polmonare offre le migliori...
transparent

apr142008

CA prostatico: assistenza influenza terapia

Oncologia-prostata E’ stato riscontrato un importante cambiamento nel trattamento del tumore prostatico, e stranamente elementi diversi dai dati statistico-scientifici stanno influenzando le scelte terapeutiche. E’ stato infatti riportato un...
transparent

mar42008

Trapianto renale a buon fine anche negli anziani

Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene Gli anziani possono andare incontro ad esiti positivi dopo un trapianto di rene, bench� a tali fini potrebbe essere di importanza critica una buona selezione del donatore se sono presenti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi