ott32014
Giocare per giocare, quando si vuole; giocare a qualcosa che coinvolga, anche se sedentaria, non solo per svolgere un’attività fisica salutare; trovare piacevole il gioco che comporta un piccolo rischio. Sono i bambini a parlare, rispondendo a domande...

set252014
Non accenna a concludersi la vicenda dei ricorsi al Tar per le presunte irregolarità nello svolgimento dei test dello scorso aprile. Dopo una nuova ondata di ricorsi accolti e di probabili immatricolazioni in sovrannumero, gli uffici amministrativi del...

set242014
«La necessità di arrivare a delineare percorsi assistenziali da ospedale a territorio per persone con diabete in tre sottogruppi di criticità (cardiologia, dipartimento di emergenza e accettazione [Dea] e chirurgia elettiva) è stata la ragione di fondo...

set182014
Con sentenza, la Corte d'appello di Firenze rigettava il ricorso interposto da un paziente contro la pronuncia del Tribunale che ne aveva respinto la domanda intesa ad ottenere la condanna dell'Asl ad erogargli gratuitamente la terapia nota come metodo...

set182014
«Diagnosi a fini terapeutici, cura e riabilitazione sono competenze del medico come dice chiaro il nuovo codice deontologico all'articolo 3. Se nel nuovo codice non fossero state declinate le competenze mediche i cittadini subirebbero le conseguenze delle...

set132014
Quasi 38.000 euro ogni anno per paziente in Italia. Questo il costo in termini economici della sclerosi multipla riportato da uno studio italiano pubblicato sulla rivista Neurological science. L’analisi ha valutato l’impatto economico della malattia nel...

set92014
Nonostante i tassi di mortalità infantile siano ormai molto bassi nei Paesi industrializzati, molti decessi nei bambini e negli adolescenti sono ancora prevenibili e molto si potrebbe fare per ridurli. Queste, almeno, sono le conclusioni di una serie...

set92014
«Senza il numero chiuso a Medicina sarebbe un disastro, condanneremo una intera generazione di medici non solo alla disoccupazione ma anche all'ignoranza» è il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin , ad affermarlo, nel corso del suo intervento alla...

set52014
Per ridurre le probabilità di un attacco di cuore o di un ictus si può fare esercizio fisico, mangiare sano e smettere di fumare. Ma un’assistenza sanitaria di qualità è importante quanto la riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, secondo uno...

set42014
Ha visto la luce in questi giorni il primo Manifesto della Fimeuc, la Federazione italiana medicina di emergenza-urgenza e delle catastrofi; si riferisce al triennio 2014-2016 e, secondo le parole della nuova presidente Adelina Ricciardelli , «serve...