Servizi di cure a domicilio

Telemedicina e ipertensione, i pazienti seguiti a casa hanno risultati migliori nel controllo pressorio

set22020

Telemedicina e ipertensione, i pazienti seguiti a casa hanno risultati migliori nel controllo pressorio

I pazienti con ipertensione seguiti a domicilio da farmacisti tramite un programma di telemonitoraggio hanno avuto circa la metà delle probabilità di avere un infarto o un ictus rispetto a coloro che hanno ricevuto cure primarie di routine,...
transparent
Malattia arteriosa periferica, interventi domiciliari non migliorano la prestazione nella camminata

apr242018

Malattia arteriosa periferica, interventi domiciliari non migliorano la prestazione nella camminata

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su JAMA, un programma di esercizi a casa con l'aiuto di un monitor indossabile per l'attività e consulenza telefonica per promuovere la deambulazione in pazienti con malattia arteriosa periferica non...
transparent
Visite a domicilio, Scotti (Fimmg): necessità assistenziale ma non vanno strumentalizzate

gen192018

Visite a domicilio, Scotti (Fimmg): necessità assistenziale ma non vanno strumentalizzate

«Non è vero che i medici di famiglia non effettuano le visite domiciliari, ma queste non possono essere strumentalizzate e usate come risposta per fronteggiare l'emergenza dei pronti soccorsi presi d'assalto in questi giorni per l'epidemia influenzale»....
transparent

mar72016

Asma pediatrica: meno ritorni in Ps consegnando in ospedale i farmaci per proseguire le cure a domicilio

Prescrivere la terapia domiciliare con farmaci antiasmatici alla famiglia di un bambino prima della dimissione ospedaliera riduce in modo significativo la frequenza di visite successive non programmate al pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di...
transparent
Asma non controllato negli adulti: efficace un intervento domiciliare

nov272014

Asma non controllato negli adulti: efficace un intervento domiciliare

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama internal medicine, negli adulti a basso reddito con asma instabile il controllo dei sintomi e la qualità di vita migliorano con l'aiuto di un programma domiciliare di autogestione erogato da operatori...
transparent

lug112014

Assistenza infermieristica domiciliare riduce mortalità di madri e bambini

Non solo le donne incinte che ricevono visite infermieristiche domiciliari nel periodo prenatale, neonatale e infantile hanno una mortalità minore rispetto alle donne non visitate, ma i figli di madri visitate da un infermiere hanno un rischio minore...
transparent
Assistenza domiciliare alla sbarra: per Brignoli (Simg) la convenzione va cambiata

lug52014

Assistenza domiciliare alla sbarra: per Brignoli (Simg) la convenzione va cambiata

«La formalizzazione dei rapporti con l’Asl prevista per l’assistenza domiciliare in convenzione non è evitabile. Ma le attuali regole non vanno bene, si prestano alla genericità oggetto della sentenza della Cassazione. Per Simg, devono cambiare i contenuti...
transparent
Ospedalizzazione a domicilio, si estende in Piemonte con più qualità e risparmio

mag142014

Ospedalizzazione a domicilio, si estende in Piemonte con più qualità e risparmio

«L’ospedalizzazione a domicilio è un obiettivo prioritario dell’assistenza territoriale. È importante che le competenze specialistiche dell’ospedale si integrino con l’assistenza primaria in un progettualità complessiva di presa in carico sul territorio...
transparent
Congresso Cipomo, Oliani: focus su appropriatezza e personalizzazione delle cure

mag142014

Congresso Cipomo, Oliani: focus su appropriatezza e personalizzazione delle cure

«Appropriatezza e personalizzazione delle cure». Saranno questi, secondo Cristina Oliani , direttrice del reparto di Oncologia medica dell'ospedale di Montecchio Maggiore (Vicenza), i concetti chiave del XVIII congresso del Collegio italiano dei primari...
transparent
Direttiva cure all’estero, meno margini a Regioni per rifiutare viaggi ai pazienti

feb122014

Direttiva cure all’estero, meno margini a Regioni per rifiutare viaggi ai pazienti

Rispetto al parere della conferenza stato-regioni, la Camera ridisegna il decreto di recepimento della direttiva dell’Unione Europea sui “pazienti transfrontalieri”. La bozza era stata accusata da più parti di restringere l’accesso alle cure in un altro...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi